Servizio civile, nel comprensorio del Cuoio posti alla Misericordia e Pubblica Assistenza

Per iscriversi c’è tempo fino al 10 febbraio
C’è tempo fino a venerdì 10 febbraio per chiedere di partecipare al servizio civile universale 2023-2024. In tutta Italia si cercano 70.358 operatori, da arruolare fra i giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, che saranno impiegati e distribuiti in 2.989 progetti sparsi su tutto il territorio nazionale.
Tra questi ci sono anche i progetti messi in campo dalle associazioni di volontariato del comprensorio, Misericordia e Pubblica Assistenza in testa, che anche per quest’anno offrono diversi posti per i ragazzi della zona che vogliono misurarsi con un’esperienza formativa e di crescita personale.
“Nonostante sia un’opportunità che esiste da tanto tempo, stiamo riscontrando una generale ignoranza sull’argomento, non solo da parte dei giovani”, dice il provveditore delle Misericordia di Castelfranco Matia Luciani, lanciando l’appello ai ragazzi e alle ragazze della zona a valutare la possibilità di aderire al servizio civile, o quanto meno ad informarsi. “Molti – dice Luciani – non sanno neppure che si tratta di un’attività retribuita. Pensano che serva solo a perdere del tempo”.
Il servizio civile universale, infatti, a prescindere dal progetto al quale si chiede di aderire, prevede un assegno netto mensile di 444,30 euro, con un impegno settimanale di 25 ore. Nel caso delle associazioni di volontariato i ragazzi del servizio civile vengono impiegati in attività e servizi a favore della comunità. Un modo, dunque, per rendersi utili verso gli altri ma anche per compiere un’esperienza di crescita personale che può tornare utile anche in un futuro lavorativo.
Per fare domanda, entro e non oltre le 14 del 10 febbraio, è necessario collegarsi al sito del servizio civile al quale si può accedere tramite spid. Una volta entrati, selezionando la Regione, la Provincia e il proprio Comune di residenza, è possibile scegliere il progetto al quale si intende partecipare. Per ogni informazione è possibile inoltre contattare telefonicamente le stesse associazioni di volontariato.
Nel caso della Misericordia i posti disponibili nel comprensorio sono in tutto 41: 8 a Castelfranco, 8 a Fucecchio, 12 a San Miniato Basso, 8 a San Miniato e 5 a Santa Croce, ai quali se ne aggiungono (nel territorio dell’ex Asl 11) altri 62 offerti dalle confraternite dell’Empolese Valdelsa: 12 posti a Castelfiorentino, 16 a Certaldo, 4 a Cerreto Guidi, 6 a Gambassi Terme, 16 a Montelupo e 8 a Vinci.
Nello stesso territorio, la Pubblica Assistenza è pronta ad accogliere i ragazzi e le ragazze del servizio civile nelle sedi di Montopoli Valdarno e Montaione. “Negli ultimi anni stiamo riscontrando più difficoltà a trovare ragazzi – ammette il presidente della Pubblica Assistenza di Montopoli, Edoardo Ceccarelli – da un lato forse perché i progetti a disposizione sono molteplici e dall’altro, più probabilmente, perché la cosa è poco conosciuta. Per i giovani si tratta invece di un’opportunità di crescita importante”.
Anche in questo caso, per chi fosse interessato, è possibile contattare la sede della Pubblica Assistenza di via Mattei a Capanne al numero 0571467311, oppure consultare la pagina facebook dell’associazione, visitare il sito o scrivere a infopamontopoli@gmail.com.