La tradizione |
Altre News
/

Si scaldano i motori per il palio di Buti: presentato il Cencio

8 gennaio 2023 | 13:35
Share0
Si scaldano i motori per il palio di Buti: presentato il Cencio

Appuntamento il prossimo 22 gennaio per la sfida fra le sette contrade nella corsa in onore del patrono Sant’Antonio Abate

Buti accende i motori in vista del Palio. Presentato ufficialmente ieri sera (7 gennaio) durante la tradizionale conviviale da parte del nuovo Seggio di Sant’Antonio il “Cencio” che andrà in dote alla contrada vincitrice domenica 22 gennaio.

L’opera su tela, raffigurante un abate ed un cavallo, ha entusiasmato in maniera particolare i presenti riaccendendo la voglia di palio in tutta la cittadina. Dopo l’esperienza primaverile del 24 aprile dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria, il Palio in onore di Sant’Antonio Abate torna nel periodo voluto dalla tradizione: la domenica successiva al 17 gennaio, la ricorrenza del santo abate protettore degli animali.

Nella cittadina ormai non si parla d’altro, le sette contrade nelle quali Buti è suddivisa per la festa sono già in moto e l’organizzazione sta valutando gli ultimi dettagli. La Contesa di domenica 22 gennaio si presenta anche con una novità al vertice dell’organizzazione dell’evento. Ad ottobre 2022 è stato infatti nominato il nuovo presidente del Seggio di Sant’Antonio nella persona di Samuele Vasta, che fino alla scorsa edizione ricopriva il ruolo di vice presidente al suo predecessore Franco Stefani, che è passato al ruolo di tesoriere.

Tempi ristretti quindi per organizzare l’evento per gennaio 2023 che non hanno impedito al nuovo Seggio e relativa macchina organizzativa di mettersi in moto e di iniziare già il montaggio del percorso lungo il rio all’interno della cittadina già nel mese di dicembre. Seguiranno giorni impegnativi quali l’organizzazione della cena itinerante tra le contrade, l’estrazione delle batterie, le messe nelle pievi, e la serata della vigilia con la presentazione in piazza. Domenica l’evento finale: la Carriera che si snoda su un percorso cittadino di circa 800 metri con un paese intero a soffrire e gioire e tanti visitatori e turisti ad osservare.

Le previste dei cavalli saranno effettuate il venerdì, a due giorni dalla corsa. Top secret, come da tradizione, il nome del mossiere. Nella scorsa edizione fu Gennaro Milone a dare il via alle tre batterie di qualificazione e relativa finale. La Carriera si articola infatti su tre batterie e finale alle quali prendono parte tre contrade alla volta. Considerato l’insediamento di un nuovo seggio, chissà, che non potrebbe essere anche la volta anche di un nuovo mossiere. Nella lista dei papabili potrebbero esserci Renato Bircolotti, neo vincitore del concorso Aretino dell’anno 2022, Davide Busatti o Andrea Carmassi.

Già delineati, salvo imprevisti come avvenne nell’edizione precedente, i giochi per quanto riguarda le accoppiate contrada, fantino che si preannunciano di ottimo livello, che di seguito si elencato.

Ascensione conferma l’accoppiata vincente della scorsa edizione formata da Micael Putzu su Umatilla.
San Rocco si affida di nuovo al fantino Gianluca Di Leo che monterà Zia Zelinda che ha vinto il Palio di Fucecchio dello scorso maggio con Dino Pes e la Contrada San Pierino.
San Francesco stavolta si affida a Gavino Sanna sempre con il cavallo Bagoga.
San Michele conferma Alessio Migheli stavolta su Zarck
San Niccolao cambia totalmente rispetto alla edizione primaverile puntando su Silvano Mulas e Bosea.
Pievania cambia sia fantino che cavallo rispetto all’edizione di aprile affidandosi ad Antonio Siri su Zamura.
La Croce conferma Alessandro Fiori ed il cavallo sarà Ceommo Ramon.