Via Francigena, 413mila euro per il consolidamento e la messa in sicurezza di alcune frane

Assegnati i lavori grazie al finanziamento del ministero dei beni culturali e turismo
San Miniato si fa il regalo di Natale con un importante intervento di sulla via Francigena. Grazie al finanziamento del ministero dei beni culturali e turismo sono stati assegnati i lavori per la sistemazione, consolidamento e messa in sicurezza di alcuni tratti del percorso storico culturale e turistico della Francigena lungo via Castelfiorentino.
Lungo il percorso della via Francigena sono infatti presenti alcune situazioni di criticità connesse a frane riattivatesi a seguito di eventi piovosi importanti che per loro natura e ubicazione hanno determinato con il tempo un restringimento del tracciato e quindi la necessità di migliorare la situazione al fine di mantenere e confermare il tracciato.
Questi movimenti franosi, individuati principalmente in tre punti precisi del tracciato, sono stati oggetto, nel tempo, di verifica e monitoraggio da parte dell’Ufficio tecnico comunale il quale, a suo tempo, ha redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato dalla giunta municipale per l’importo complessivo di 413mila euro.
L’intervento di cui si parla, interamente a carico del ministero, consiste nel consolidamento dei movimenti franosi che si trovano lungo il tracciato ufficiale della via Francigena in località Capo di Vacca e in via di Castelfiorentino al fine di restituire sicurezza alla percorribilità del tracciato stesso.
I punti di intervento, che sono stati suddivisi in due stralci, si trovano in località Poggio Tagliato, in località Poggione ed in via Elsa in corrispondenza della frana in località Capo di Vacca. Al momento l’intervento riguarderà la sistemazione dei dissesti il località Poggio Tagliato e del tratto della Francigena in località Capo di Vacca. Per quanto concerne il dissesto in località Poggione l’intervento verrà effettuato in funzione di eventuali finanziamenti futuri, si evince dall’atto amministrativo a firma del responsabile del Settore Lavori Pubblici.
Dalle risultante del procedimento di gara esperito dalla Centrale unica di committenza per i Comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, Santa Croce sull’Arno e San Miniato, è stata la ditta Canovi Costruzioni srl con sede legale a Lama Mocogno in provincia di Modena ad aggiudicarsi l’intervento che verrà realizzato sulla base del progetto esecutivo già approvato.