L’Albero della Sicurezza ricorda le vittime del lavoro






Tutti gli studenti delle classi quarte della scuola primaria Carducci di Fucecchio hanno preso parte alla cerimonia
Tutti gli studenti delle classi quarte della scuola primaria Carducci di Fucecchio hanno preso parte, questa mattina 21 dicembre, alla cerimoniache si è tenuta di fronte al monumento dedicato ai caduti sul lavoro per inaugurare l’Albero della Sicurezza, un’installazione nata da un’idea dell’artista Francesco Sbolzani e composta da tanti caschi di diverso colore a simboleggiare gli infortuni e le persone che hanno perso la vita mentre lavoravano.
Un’iniziativa voluta dall’Anmil di Fucecchio e da quella provinciale di Firenze alla quale hanno aderito anche quelle di Pisa e di Empoli, il Comune di Fucecchio, la Fondazione “Sosteniamoli subito”, la Pubblica Assistenza di Fucecchio, l’Associazione Nazionale Carabinieri di Fucecchio. Gli interventi sono stati del presidente provinciale dell’Anmil (Firenze) Evaretto Niccolai, del sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli e della vicepresidente nazionale della Fondazione “Sosteniamoli Subito” Paola Batignani.
Molto attiva la partecipazione dei ragazzi che si sono interessati al tema rispondendo ad alcune domande sul significato dell’albero. Presenti anche la vicesindaca Emma Donnini, la consigliera comunale Antonella Gorgerino, la dirigente della Direzione Didattica Statale di Fucecchio Paola Adalgisa Cinquerrui.
“Il grande lavoro per sensibilizzare la cittadinanza che ha fatto Anmil sul nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Spinelli – coinvolgendo le scuole di ogni ordine e grado è veramente meritorio. Questo angolo di Fucecchio con il monumento ai caduti sul lavoro, la targa che ricorda Luana D’Orazio e adesso con quest’albero particolare testimonia come l’impegno su questo tema sia concreto. Il Comune di Fucecchio da quasi 15 anni è impegnato a sostenere le iniziative dell’Anmil perché crede fortemente nella cultura della prevenzione e nel coinvolgimento dei giovani”.