


Il sindaco Spinelli ha consegnato il diploma con il prefetto
Sono state consegnate oggi 14 dicembre, nel salone di Carlo VIII a palazzo Medici Riccardi, le onorificenze dell’ordine al merito della Repubblica italiana.
Il prefetto di Firenze Valerio Valenti ha consegnato insieme ai rappresentanti dei comuni di residenza degli insigniti (compreso il sindaco di Fucecchio) i diplomi conferiti dal Capo dello Stato a coloro che si sono distinti per aver acquisito benemerenze nella propria vita lavorativa, in attività svolte a fini sociali e umanitari o per i lodevoli servizi svolti nelle carriere civili e militari.
“Ritengo che cerimonie come questa – ha detto il Prefetto Valenti – costituiscano un momento significativo per portare avanti ed esaltare quelli che sono i valori fondanti custoditi nella nostra Carta costituzionale, valori quali il lavoro, la solidarietà, una società coesa resa tale grazie anche all’impegno costante di persone che giorno dopo giorno offrono il loro contributo alla comunità”.
Tra i 10 insigniti c’è anche l’ormai cavaliere Ivo Mancini“Imprenditore di successo nel settore della meccanica, cui si è sempre dedicato con grande competenza, determinazione e passione. Oltre alle indiscutibili doti imprenditoriali si è altresì distinto per l’impegno profuso in iniziative sociali finalizzate soprattutto ad attrarre i giovani del territorio del Valdarno inferiore ad attività imprenditoriali, artigianali e industriali, mettendo a servizio degli altri il suo patrimonio di conoscenze acquisite negli anni di attività”.
E’ cavaliere anche Antonio Masoni di Montelupo Fiorentino perché “Artigiano specializzato nella lavorazione della ceramica, per la quale si è costantemente prodigato con ammirevole impegno e passione. Nel corso degli anni ha collaborato con vari istituti formativi nella realizzazione di stage rivolti a studenti per avvicinarli a questo mestiere, contribuendo così a mantenerne viva e a tramandarne la tradizione. Il 28 maggio 2016 gli è stata riconosciuta dalla Camera di Commercio di Firenze la qualifica di Maestro artigiano toscano. È impegnato anche nel sociale in attività volte a sensibilizzare il prossimo alla diversità e alla solidarietà”.
Sono inoltre ufficiale Stefano Fantucci (Già Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2017, impegnato in attività svolte a scopo umanitario e solidaristico, è dipendente del Ministero della Giustizia presso la Procura Generale della Repubblica come conducente di automezzi speciali. Nell’esercizio dell’attività lavorativa ha dato costante prova di qualificata e leale collaborazione. Ha sempre manifestato un forte senso del dovere e di rispetto delle Istituzioni, dimostrandosi persona particolarmente attenta, riservata, disponibile e affidabile” e commendatore Paolo Maria Pomponio (Attualmente Direttore del Servizio Ricerca e Didattica presso l’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato. Nel corso della propria carriera ha svolto con risultati brillanti numerosi incarichi, come quello di Direttore del Servizio di Polizia Stradale e di Questore di Ascoli Piceno, riscuotendo ogni volta apprezzamento e stima grazie alla non comune professionalità sempre dimostrata. Ha preso parte, come docente e relatore, a diversi convegni, master, congressi e corsi ed è inoltre autore di diverse pubblicazioni su temi riguardanti la normativa dell’immigrazione. Il 23 giugno 2015 è stato inoltre nominato cultore di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze”.