Fucecchio |
Altre News
/

Piazza Amendola, il via ai lavori di riqualificazione è sempre più vicino

8 dicembre 2022 | 08:56
Share0
Piazza Amendola, il via ai lavori di riqualificazione è sempre più vicino

Approvato il progetto esecutivo: si lavora alla gara da oltre un milione e 200mila euro

Potrebbe essere allestito nei primi mesi dell’anno il cantiere per l’intervento di riqualificazione e rigenerazione di piazza Amendola a Fucecchio e dello slargo Landini-Cairoli. E’ stato infatti approvato in questi giorni il progetto esecutivo ed affidato l’incarico alla centrale unica di committenza dell’Unione dei Comuni di procedere agli adempimenti previsti per l’assegnazione dei lavori per l’importo a base di gara di 1.200.996,30 euro.

Si chiude quindi il cerchio dell’opera pubblica consistente nella “riqualificazione urbana e paesaggistica di Piazza Montanelli e di Piazza Amendola” suddivisa in tre lotti dei quali il primo e secondo sono stati già conclusi. Un mega intervento che ha cambiato, e continuerà a cambiare, il volto del centro storico interessando prima piazza Montanelli, via Artuto Checchi e via Pacini e che tra qualche mese interesserà anche la piazza ove ha sede il municipio e lo slargo Landini Marchiani. Un intervento iniziato nella precedente consiliatura e che verrà terminato nell’attuale. Spetterà ora alla centrale unica di committenza dell’Unione dei Comuni individuare la ditta che effettuerà l’intervento scelta tra i dieci operatori economici qualificati ai quali verrà spedito l’invito di partecipazione alla gara senza bando. Il termine di esecuzione dell’appalto è fissato in 425 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

L’intervento, per il quale si è resa necessaria una revisione dei costi, causa l’aumento dei prezzi, è finanziato dall’Unione Europea e si pone l’obiettivo di migliorare la qualità del decoro urbano, del tessuto sociale e le emissioni di CO2. Gli interventi dei primi due lotti ed il terzo in progetto hanno riguardano e riguardano il “cuore” della città per migliorarne la qualità ambientale, economica e sociale mediante la rigenerazione dei sui spazi aperti con l’ obiettivo di dare una forte spinta al recupero di aree caratterizzate da fenomeni di degrado e marginalizzazione.