La gara |
Altre News
/

Il Palio di Buti inizia a scaldare i motori

8 dicembre 2022 | 17:56
Share0
Il Palio di Buti inizia a scaldare i motori

Sette contrade si sfidano il prossimo 22 gennaio

Buti accende i motori in vista del palio che si correrà domenica 22 gennaio 2023. Sebbene manchi un mese e mezzo nella cittadina in provincia di Pisa si respira oltre a quella del natale anche l’atmosfera del palio. La corsa dei cavalli tra le sette contrade nelle quali Buti gennaio è suddivisa dopo l’esperienza primaverile dello scorso 24 aprile a causa del Covid torna nel periodo voluto dalla tradizione, ossia la domenica successiva al 17 gennaio ricorrenza di sant’Antonio Abate.

È infatti il palio di Buti si corre proprio in onore della celebrazione del santo protettore degli animali. Una corsa equestre ed una grande festa paesana che ha radici nel XVII secolo, quando il 17 gennaio in occasione dei festeggiamenti di Sant’Antonio Abate venivano benedette le stalle del paese. La prima edizione moderna risale al 1961. A differenza di altri palii, come ad esempio quello di Siena e Fucecchio, quello di Buti è ad “ingaggio”. Alle sette contrade nella quali è suddiviso il paese non viene assegnato il cavallo con la cosiddetta “tratta”, ma sono le dirigenze delle contrade stesse a procurarsi il cavallo ed il fantino con cui disputare la Carriera che si articola su tre batterie e finale alle quali prendono parte tre contrade alla volta. Al momento le accoppiate risultano le seguenti. La Contesa di domenica 22 gennaio si presenta anche con una novità al vertice dell’organizzazione dell’evento. Nei mesi scorsi è stato infatti nominato il nuovo presidente del Seggio di Sant’Antonio nella persona di Samuele Vasta, che fino alla scorsa edizione ricopriva il ruolo di vice presidente al suo predecessore Franco Stefani che passa al ruolo di tesoriere. Già ben delineati i giochi per quanto concerne le possibili accoppiate contrada, fantino cavallo, anche se nei palii di certo non c’è mai nulla. Di seguito il quadro completo alla data odierna:

Ascensione conferma l’accoppiata vincente della scorsa edizione formata da Micael Putzu su Umatilla.

San Rocco si affida di nuovo al fantino Gianluca Di Leo che monterà Zia Zelinda che ha vinto il Palio di Fucecchio dello scorso maggio con Dino Pes e la Contrada San Pierino.

San Francesco stavolta si affida a Gavino Sanna sempre con il cavallo Bagoga.

San Michele conferma Alessio Migheli stavolta su Zarck

San Niccolao cambia totalmente rispetto alla edizione primaverile puntando su Silvano Mulas e Bosea.

Pievania cambia sia fantino che cavallo rispetto all’edizione di aprile affidandosi ad Antonio Siri su Zamura.

La Croce conferma Alessandro Fiori ed il cavallo sarà Ceommo Ramon.