Restaura pellicole del ’65 e scopre la vita di Francesco, “Aiutatemi a trovarlo”






Nel video il primo giorno di scuola a Marignolle
Viaggia sui Social e in Rete un appello per ritrovare Francesco.
“Anni addietro – spiega Nicola – mentre ero ad un mercatino dell’usato a Montemurlo, su uno scaffale avevo notato 4 pellicole formato 8 millimetri, dentro le loro rispettive custodie, in ottime condizioni, al prezzo di 3 euro l’una, risalenti agli anni che vanno dal ’64 al ’67. Essendo appassionato di questo tipo di supporto e del loro riversamento in formato digitale, non ho esitato ad acquistarle e con sommo stupore, visionandole con il mio proiettore, oltre alla qualità eccelsa e alla ottima conservazione nel tempo, sono addirittura a colori. Le riprese (in tutto circa un’ora, suddivise in quattro pellicole da 15 minuti ciascuna) sono state effettuate a Firenze e dintorni, nonché sulla costa tirrenica (Vada, Rosignano, Tirrenia)
Protagonista di questi bei e commoventi filmati è un bambino di nome Francesco, che nel 1965 cominciava il suo primo giorno di scuola (da ciò si evince che dovrebbe essere nato nel 1959 e quindi oggi 63enne): i vari episodi contenuti nelle pellicole sono miracolosamente titolati ed è cosi che ho appreso il nome di questo bambino”.
“Questo bambino frequentava l’asilo e le elementari all’istituto religioso Suore adoratrici del preziosissimo sangue di Cristo situato nella Villa Colombaia in via Santa Maria a Marignolle (vi è inquadrata la targa chiaramente leggibile) tra il 1964 e il 1966. Nelle pellicole ci sono festa di carnevale (1966) saggio scolastico (1966) e una festicciola di ballo all’aperto (1964) con tanto di panorama sullo sfondo tutti svolti presso la sopracitata struttura. Sono numerosi i bambini presenti in questi filmati, che dovrebbero essere nati tra il 1953 e il 1959 circa (l’istituto contemplava anche la scuola media). Dopo mesi di paziente lavoro, attraverso uno scanner da me autocostruito, ho scansionato, editato e prodotto i riversamenti in digitale di questi preziosi e commoventi ricordi.
Non è da escludere che qualche membro del gruppo si riconoscerà nel gruppo dei bambini, oppure che riconosca il proprio padre, madre, il nonno, nonna o qualche zio o amico di famiglia: la fascia di età odierna va dai 63 fino ai 69 anni circa”.
“Ma soprattutto – conclude – mi piacerebbe, dopo mesi che ci ho lavorato sopra con passione e dedizione, conoscere quel Francesco e donargli una copia integrale del mio lavoro”.