Chef stellato e il progetto di essere Presidio Slow Food: così l’amaretto santacrocese festeggia i 30 anni





Una giornata di festa con musica e spettacoli
Lo chef stellato Cristiano Tomei lancerà una ricetta con gli amaretti. Ma il regalo più gradito per i 30 anni della Festa dell’amaretto santacrocese sarebbe il riconoscimento di Presidio Slow Food. “Per avviare questo iter servirà un’associazione che é in via di costituzione. Sarebbe il primo presidio dolce della nostra regione”. E’ la sindaco di Santa Croce sull’ArnoGiulia Deidda a raccontare le principali novità della manifestazione nata attorno al dolcino tipico, dedicato a santa Cristiana.
“Un compleanno importante – racconta – quello dei 30 anni per questo dolce così particolare, adatto ai bimbi, che è legato alla storia del nostro comune. Essendo un compleanno speciale abbiamo pensato che dovesse essere un giorno di festa. Una festa che celebreremo allestendo spettacoli e musica”. L’8 dicembre la giornata si apre alle 9,30 con gli amarettai. Quest’anno 2 in più.
Il centro storico si trasformerà per l’occasione in una location suggestiva pronta ad accogliere i visitatori per fare shopping nei negozi santacrocesi e nel mercatino di Natale allestito in via Turi. Dalle 12 Slow Food sarà protagonista per una degustazione di prodotti tipici toscani con la novità dello Slow Food Street, un’occasione per poter pranzare per le vie del centro storico con la praticità dello street food, ma in ottica tipicamente slow.
Non mancheranno animazioni e spettacoli per grandi e piccini. Si parte la mattina con l’addobbo dell’albero Unicef da parte dei bambini e delle bambine di tutte le scuole di Santa Croce sull’Arno e con la premiazione “Piccoli Amarettai crescono”, che sarà l’occasione per consegnare un gadget a tutte le bambine e i bambini delle scuole primarie di Santa Croce e Staffoli che nel mese di novembre si sono cimentati nella realizzazione degli amaretti all’interno della cucina comunale centralizzata, sotto la guida esperta degli amarettai.
Si continua nel pomeriggio alle 15,30 in piazza Garibaldi con lo spettacolo ‘L’Incantatore’, il più grande mimo di strada in Italia che con i suoi numeri incanta, stupisce e diverte e con lo spettacolo itinerante ‘Un Natale quasi perfetto’ dove Gugu, il piccolo aiutante di Babbo Natale, percorrerà le vie del centro storico a bordo del suo slittino carico di regali e sorprese per bambini e bambine. A seguire, sempre in piazza Garibaldi, il concerto gospel del Revolution Gospel Choir.
Alle 17,30 l’attesissima proclamazione dell’amarettaio vincitore dell’edizione 2022 dell’Amaretto d’oro, ideato dalla Gioelleria Baroni, con l’insindacabile giudizio della giuria, composta quest’anno da Tomei, dal presidente della Pro Loco di Bientina in visita a Santa Croce Giovanni Romboli, dal Simone Coccoli del ristorante “Il Salotto”, dal critico enogastronomico Claudio Mollo e da un rappresentante della comunità santacrocese. A chiudere la giornata il Gran Dama Show, un evento dal forte impatto coreografico che saprà incantare tutti e tutte con la magia della musica e delle sue colorate proiezioni.
L’intero progetto è organizzato dal Centro Commerciale Naturale e dagli Amarettai di Santa Croce sull’Arno con la collaborazione di Confcommercio e con il contributo dell’Amministrazione comunale e della Regione Toscana. Un progetto, quello della costituenda associazione, che avrà come nucleo centrale ovviamente i nove amarettai attuali ed i loro locali ma che vuole andare ben oltre i confini del comune in un’ottica promozionale del prodotto che punta dritta al riconoscimento fra i presidi Slow Food, dei quali sarebbe l’unico dolce in Regione.
“Una nuova struttura organizzativa, voluta dagli amarettai, ai quali abbiamo dato il nostro sostegno tecnico e istituzionale, con l’obiettivo di riuscire a fare promozione in maniera ancora più mirata ed efficace – dice l’assessore alle attività produttive Daniele Bocciardi –. Ciliegina sulla torta al culmine di un grande lavoro che ha coinvolto tutti in queste settimane, del quale ringrazio tutti gli attori“.
Coinvolti, quest’anno, anche i più piccoli, con oltre 480 alunni e alunne delle scuole del comune che da qui all’8 dicembre saranno protagonisti di alcune lezioni ‘pratiche’ in cucina per imparare a fare gli amaretti santacrocesi.
“Salutiamo con piacere il ritorno della Festa dell’Amaretto, prodotto d’eccellenza del territorio che merita di essere promosso e valorizzato con un evento ad hoc” afferma il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli. “Apprezziamo in particolar modo la scelta condivisa e sostenuta dai commercianti di confermare la manifestazione nelle strade e nelle piazze del centro storico di Santa Croce sull’Arno, con un programma ancor più ricco e variegato. Ringraziamo l’Amministrazione comunale che contribuisce in modo decisivo a questo evento così atteso e il Centro Commerciale Naturale di Santa Croce sull’Arno per l’impegno profuso nella sua realizzazione”.