Empoli, la nuova cittadella dello sport diventa realtà

Inviata la richiesta per il parere della Federazione italiana di atletica leggera al fine di ottenere l’omologazione dell’impianto
Ultimo tassello burocratico per comporre il mosaico, ed il nuovo impianto sportivo di atletica nel polo scolastico ad Empoli diventa realtà. E’ infatti stata inviata in questi giorni la richiesta per il parere sul progetto della Federazione italiana di atletica leggera al fine di ottenere l’omologazione dell’impianto ad avvenuta realizzazione dell’opera.
Un passaggio necessario per rendere da subito agibile ed operativo l’impianto e per accedere a specifici finanziamenti per la realizzazione dell’importante e strategica opera pubblica.
Un sogno che si realizza, un impianto sportivo moderno e funzionale, una cittadella dello sport che sorgerà nell’area compresa tra gli istituti scolastici di via Sanzio e l’area commerciale che favorirà anche le attività sportive delle associazioni e società sportive del territorio e che potrà ospitare eventi di atletica a livello nazionale.
Il progetto, che si propone di rispondere alle esigenze del polo scolastico, ma anche alle associazioni sportive che potranno allenarsi e gareggiare nel nuovo impianto, prevede la realizzazione della pista di atletica regolamentare ad 8 corsie della tribuna coperta da 1505 spettatori (come previsto le linee guida della Federazione Italiana di Atletica leggera per eventi a livello nazionale) con relativi collegamenti di accesso ed esodo dalla zona e servizi igienici.
Al disotto della tribuna è prevista una pista da 60 metri per attività di corsa indoor, spogliatoi per atleti e giudici di gara, una sala pesi, una zona accoglienza e ristoro per i fruitori e i relativi spazi di servizio. E’ prevista anche la realizzazione di parcheggi aree verdi, aree di sosta, percorsi pedonali e ciclabili, spazi aperti collegati e connessi con il territorio e la viabilità circostante nell’area adiacente agli istituti scolastici di via Sanzio.
Il nuovo impianto favorirà anche le attività sportive degli studenti che frequentano il “Ferraris”, “Pontormo” e “Fermi”. Il costo complessivo per la progettazione e la realizzazione del nuovo impianto è stimato in 7 milioni e 100mila euro. Ora resta da approvare entro il prossimo 15 novembre il progetto definitivo, ed entro il 31 dicembre quello esecutivo. I lavori saranno affidati entro il 30 aprile dell’anno prossimo.