L'evento |
Altre News
/

Fucecchio, studenti attori nello spettacolo contro gli infortuni sul lavoro

5 novembre 2022 | 17:01
Share0
Fucecchio, studenti attori nello spettacolo contro gli infortuni sul lavoro
Fucecchio, studenti attori nello spettacolo contro gli infortuni sul lavoro
Fucecchio, studenti attori nello spettacolo contro gli infortuni sul lavoro
Fucecchio, studenti attori nello spettacolo contro gli infortuni sul lavoro
Fucecchio, studenti attori nello spettacolo contro gli infortuni sul lavoro

Successo per l’evento al teatro Pacini

Successo per Attention Please!, la performance, scritta e diretta da Claudio Benvenuti, con le studentesse e gli studenti della III H dell’istituto comprensivo Montanelli-Petrarca e della IV C dell’Istituto moda dell’Istituto superiore A. Checchi, con il patrocinio del Comune di Fucecchio e dell’Anmil, che è andata in scena giovedì (3 novembre) al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio.

550 spettatori, una grande attenzione e un momento di confronto e riflessione grazie alla messinscena del progetto Attention Please!, messo a disposizione gratuitamente dall’associazione culturale Teatrino dei Fondi, da un’idea di Enrico Falaschi, che ha visto la partecipazione di Emma Marrazzo, la mamma di Luana D’Orazio, Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione della Regione Toscana, Emma Donnini, Vice Sindaca del Comune di Fucecchio, Evaretto Niccolai, presidente territoriale dell’Anmil, Genny Pillitteri, dirigente scolastica dell’Istituto Superiore A. Checchi, Manuel Salvaggio, dirigente scolastico dell’I.C. Comprensivo Montanelli Petrarca.

“Noi scegliamo la vita e il lavoro” è uno degli slogan che ripetono in ragazzi durante lo spettacolo, che ha affrontato la tematica della sicurezza nel lavoro e nella vita.

Attention Please! è un invito e al tempo stesso un monito ed è il titolo del progetto del Teatrino dei Fondi, che ha sentito la necessità come soggetto culturale di dare il proprio contributo e di rivolgere alle scuole secondarie di I e II grado un percorso di incontri e laboratori a medium teatrale per approfondire i temi legati alla sicurezza, agli infortuni sul lavoro e alla prevenzione. Attraverso l’interpretazione e le tecniche del role-playing le ragazze e i ragazzi si sono potuti immedesimare nelle situazioni, affrontando da più punti di vista l’urgenza della tematica e offrendo anche spunti fondamentali per la stesura del copione.

Gli abiti indossati dalle studentesse della IV C del Checchi, indirizzo abbigliamento e moda, sono stati da loro stesse creati e realizzati nell’ambito del laboratorio scolastico.