L'evento |
Altre News
/

A San Miniato la tappa italiana del progetto biennale Erasmus + Well Be

25 ottobre 2022 | 13:18
Share0
A San Miniato la tappa italiana del progetto biennale Erasmus + Well Be

Organizzazione a cura dell’agenzia di formazione professionale Forium: sotto la lente le ricadute psicologiche e sociali del Covid 19

È in programma il prossimo venerdì (28 ottobre) a San Miniato l’evento italiano relativo al progetto biennale Erasmus + Well Be, nato per mettere a punto strumenti volti ad aiutare il mondo della scuola e le famiglie a superare le ricadute psicologiche e sociali patite in seguito alla pandemia Covid-19, con focus sull’istruzione secondaria superiore.

L’organizzazione dell’iniziativa è a cura di Forium, l’agenzia di formazione professionale con sede a Santa Croce sull’Arno, uno partner italiano dell’iniziativa. L’incontro del 28 ottobre sarà diviso in due parti, al mattino e al pomeriggio, in modo da interessare in maniera distinta i diversi tipi di pubblici a cui il progetto si rivolge.

Si comincia all’istituto tecnico Carlo Cattaneo di via Catena, tra le 8 alle 12. La presidente di Forium Francesca Ciampalini presenterà a studenti e docenti i prodotti del progetto e, a seguire, il facilitatore esperto Francesco Bianchi gestirà il laboratorio in classe La mappa del qui: la pandemia come laboratorio sociale – il negativo e il positivo del periodo pandemico. Lo scenario nel pomeriggio si sposterà invece all’Hotel Miravalle di piazza del Castello 3 per la parte più destinata ai genitori, agli operatori della scuola e al mondo delle istituzioni, che avrà inizio alle 15.

Anche in questo caso i prodotti del progetto saranno illustrati da Francesca Ciampalini e Francesco Bianchi si occuperà di seguire un “world cafè” (termine che indica una tecnica informale per affrontare questioni complesse) dal titolo La mappa del la: partire dalla pandemia per andare – il negativo e il positivo del periodo pandemico come generatori di energia. Al termine dell’iniziativa, alle 19, ai presenti sarà offerta un’apericena. La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione alla mail info@forium.it.

“Il progetto europeo Well Be – spiega Francesca Ciampalini – è nato con l’obiettivo di supportare le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a superare gli effetti negativi della pandemia Covid-19 sul piano psicologico e sociale. A tal fine, è stata realizzata un’indagine nei quattro paesi europei coinvolti, Italia, Spagna, Regno Unito e Bulgaria, volta a misurare tali effetti, attraverso l’analisi di un campione costituito da giovani, insegnanti e genitori. Sulla base dei risultati della ricerca, è stata in seguito elaborata una guida che raccoglie metodologie, materiali e proposte utili alle scuole (e non solo), atta a promuovere una didattica più inclusiva e interattiva, la quale tenga conto dei bisogni specifici dei giovani nell’attuale situazione post-pandemica”.

La ricerca e la guida di Well Be sono gratuitamente disponibili sul sito www.wellbeproject.eu.