san miniato |
Altre News
/

Da area di risulta a parco, il progetto per Ponte a Elsa

11 ottobre 2022 | 18:46
Share0
Da area di risulta a parco, il progetto per Ponte a Elsa
Da area di risulta a parco, il progetto per Ponte a Elsa
Da area di risulta a parco, il progetto per Ponte a Elsa

Approvati progetto definitivo per la riqualificazione dell’area e perizia di spesa

Buone notizie arrivano dagli uffici comunali per gli abitanti della zona di via degli Ontani e via delle Eriche a Ponte a Elsa nel comune di San Miniato. Lo spazio di forma triangolare che si trova all’innesto tra le due strade, a breve diverrà un’area a verde con panchine, nuove piantumazioni, vialetti e contenitori per rifiuti.

La giunta municipale ha infatti approvato oltre al progetto definitivo per la riqualificazione di quest’area, anche la perizia di spesa che complessivamente ammonta a 37.695,46 euro. Un respiro di sollievo quindi per gli abitanti del posto che finalmente vedranno questo spazio caratterizzato da sempre da una copertura vegetale rappresentata da essenze spontanee che ad oggi non ha mai avuto alcuna funzione particolare, se non quella di essere stata fino ad ora un’area di risulta fra due strade apparendo come uno spazio anonimo privo di qualsiasi funzionalità.

A breve però questa lingua di vegetazione spontanea resterà solo una brutta cartolina. Presto avrà una sua funzionalità sociale ed aggregativa che ne sfrutta la centralità all’interno dell’area residenziale cui si trova divenendo uno spazio per il tempo libero e di aggregazione per gli abitanti del luogo. L’intervento prevede infatti la posa di panchine monoblocco in calcestruzzo, la realizzazione di vialetti interni, la piantumazione di essenze di tipo locale come ad esempio i cespugli di teocrium, collocati in adiacenza dei passaggi pedonali, ed alberi a medio fusto per ombreggiare le sedute attraverso la messa a dimora di 1 pianta di Paulownia e 2 Prunus.

Le attrezzature di arredo sono state scelte fra quelle realizzate con materiali e tecniche costruttive ecologicamente sostenibili che garantiscono minimi interventi manutentivi.