Prelievi del sangue ed esami, cambiano gli orari a Santa Maria a Monte e in Valdera

Le modifiche di orario saranno in vigore dal primo agosto
Nell’Azienda Usl Toscana nord ovest, a partire dal primo agosto e fino al 3 settembre 2022, gli orari per le attività di prelievo del sangue e per gli esami di laboratorio nei distretti sanitari della Valdera subiranno alcune variazioni.
Il distretto di La Rosa di Terricciola sarà aperto ad accesso diretto il lunedì dalle 7 alle 10 e, su prenotazione, dal martedì al venerdì dalle 7 alle 9. Il distretto di Ponsacco sarà aperto su prenotazione il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 7,30 alle 10 e ad accesso diretto il giovedì dalle 7,30 alle 10. Il distretto di via Fleming a Pontedera sarà aperto su prenotazione il lunedì, il mercoledì, e il venerdì dalle 7,15 alle 10,30 e ad accesso libero il martedì e il giovedì dalle 7,15 alle 10. La sede di distretto di via Colombo a Pontedera sarà aperta ad accesso diretto il lunedì dalle 7,15 alle 10 e, su prenotazione, il mercoledì e il venerdì dalle 7,15 alle 9,15. Il distretto di Bientina sarà aperto su prenotazione dal lunedì al giovedì dalle 7,10 alle 9,10 e ad accesso diretto il venerdì dalle 7,15 alle 10. Il distretto di Santa Maria a Monte sarà aperto su prenotazione il martedì e il sabato dalle 7,30 alle 9,30.
In ogni distretto sono comunque affissi i cartelli che informano i cittadini sulle modifiche di orario. Si possono prenotare esami del sangue o esami di laboratorio via telefono al numero 0587 273048 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13) oppure mediante gli sportelli Cup dei distretti della Valdera (negli orari dedicati) o tramite la farmacie abilitate al servizio Cup dei comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Chianni, Casciana Terme Lari, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte e Terricciola.
Tutte le sedute ad accesso diretto offerte nei vari punti prelievo sono regolate dal numero elimina code. Per l’analisi dei soli campioni biologici non è obbligatoria la prenotazione, mentre la modalità di prenotazione dei prelievi a domicilio rimane infine invariata.