Giornata nazionale per le vittime dell’immigrazione: installazione alla biblioteca di Santa Croce sull’Arno

Dieci zainetti trasparenti che pendono dalle finestre e dal balcone per il progetto delle medie basato sul libro ‘La Traversata’ di Francesco d’Adamo
Dieci zainetti trasparenti che pendono dalle finestre e dal balcone della Biblioteca Comunale Adrio Puccini e le voci di ragazzi che leggono incessantemente un elenco di oggetti. Questa è l’installazione che dall’8 giugno sarà visibile nel Comune di Santa Croce sull’Arno, in Largo Delio Nazzi. L’opera raccoglie i lavori dai ragazzi delle quattordici classi seconde e terze delle scuole medie di Santa Croce sull’Arno e Staffoli, i quali sono il risultato finale del progetto che il Tavolo della memoria e l’Istituto comprensivo hanno pensato insieme in occasione del 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione.
Le classi che hanno aderito hanno iniziato a lavorare al progetto nel mese di ottobre scorso, affrontando la lettura collettiva del libro di Francesco D’Adamo, La Traversata. Successivamente, ogni classe si è cimentata nella preparazione di uno zaino con gli oggetti ritenuti necessari per affrontare una traversata dopo un incontro propedeutico curato dagli educatori dei servizi educativi comunali. Gli studenti, dunque, si sono chiesti cosa significa abbandonare gli affetti, le case, le cose di una vita, seppur giovane e partire alla volta dell’ignoto, attraverso la sperimentazione delle scelte da fare. Qualcuno ha scelto di portare con sé le fotografie degli amici, della classe lasciata, qualcuno un mattone della propria casa o un peluche, tanti hanno messo nello zaino carta e penna per scrivere, tutti hanno messo libri da leggere, coperte per affrontare il viaggio, qualche farmaco e utensile.
Un lavoro che li ha fatti riflettere, esplorare sensazioni diverse, creare legami empatici con chi deve affrontare migrazioni. È attraverso questo modo molto intimo, che le classi delle scuole medie di Santa Croce sull’Arno e Staffoli invitano a una riflessione collettiva su un tema che sembra essere sempre attuale, quello che va dalle migrazioni per motivi economici a quelle dovute alla guerra. Il Tavolo della memoria, costituito per lavorare attorno ai temi della Memoria, promuovere e sostenere iniziative pubbliche per sensibilizzare la cittadinanza sulle molteplici accezioni di questo tema, è oggi uno strumento permanente dell’amministrazione comunale. Del Tavolo, attualmente, fanno parte: servizi educativi del Comune di Santa Croce sull’Arno e comitato della memoria dei ragazzi, servizi culturali, l’Istituto Comprensivo Statale, le associazioni Aned, Anpi, Arturo, Centro Giovani Rock City, Pro Loco, Pubblica Assistenza.