Prociv |
Altre News
/

Anche Fucecchio nel coordinamento regionale dei nuclei di protezione civile toscani

4 giugno 2022 | 14:12
Share0
Anche Fucecchio nel coordinamento regionale dei nuclei di protezione civile toscani

Nel consiglio direttivo anche Salvatore Spitaleri

Si è concluso lo scorso 2 giugno il percorso di creazione ed ufficializzazione del coordinamento regionale dei nuclei di protezione civile toscani, appartenenti alla associazione nazionale Carabinieri.

In seguito ad un lavoro di unificazione e coesione degli attuali nuclei di protezione civile Anc Toscani, il coordinamento (denominato Secov Toscana) ha visto i propri natali il 26 marzo scorso, alla sede del nucleo di Prato, dove è stato redatto lo Statuto ed è stato firmato unanimemente l’atto costitutivo.

Completate quindi le pratiche burocratiche ed il riconoscimento da parte della Regione Toscana con decreto 8781 dell’11 maggio scorso, si sono tenute giovedì 2 giugno alla sede del Nucleo di Lucca, le votazioni per il presidente ed il consiglio direttivo.

L’esito delle votazioni ha visto quindi costituirsi il primo Consiglio direttivo del Secov Toscana, composto dai Consiglieri Francesco Benesperi (Pistoia), Alessio Giani (Pisa), Claudio Lo Bue (Prato), Giacomo Pantano (Firenze), Stefano Piram (Livorno), Salvatore Spitaleri (Fucecchio) e presieduto da Maurizio Giannoni (Lucca).

Quello di Fucecchio è stato l’unico nucleo Anc entrato nel Consiglio appena formato non essendo capoluogo di provincia nella regione.

Il Consiglio avrà ora il compito di dar forma e guidare il Coordinamento seguendo i principi indicati nello Statuto e avendo come principali obiettivi la crescita, l’efficacia e l’efficienza della Protezione Civile ANC Toscana.

Gli attuali Nuclei di Protezione Civile Toscani manterranno la propria autonomia economica, giuridica ed operativa (locale), saranno invece tra le finalità del Coordinamento la gestione delle Convezioni con gli Enti Regionali e la gestione unificata in caso di calamità.

Il Coordinamento avrà anche cura di uniformare gli attuali Nuclei riguardo le attrezzature, la formazione e la standardizzazione delle procedure operative, garantendo quindi un migliore efficacia in caso di eventi calamitosi o dove sia richiesta la presenza di Volontari formati ed attrezzati.

La Toscana vede oggi la presenza di 17 Nuclei di Protezione Civile ANC (Pistoia, Signa, Massa, Arezzo, Pisa, Lucca, Lucca Nord, Castelnuovo Garfagnana, Bientina, Carmignano, Prato, Montevarchi, Firenze, Montespertoli, Livorno, Vaiano, Subbiano e Fucecchio), con ulteriori 4 Nuclei in fase di costituzione; il Coordinamento avrà quindi l’ulteriore finalità d’incentivare la costituzione di ulteriori Nuclei di Protezione Civile Anc aumentando la capillarità e la presenza sul territorio Regionale.

“Le finalità sono importanti e necessiterà impegno e dedizione, ma l’esperienza, la volontà e le nostre basi fondanti ci permetteranno di poter raggiungere gli obiettivi prefissati tengono a precisare dal nuovo Consiglio”.