Lineapelle torna a Milano con la sua edizione numero 100

Lineapelle presenterà le tendenze autunno/inverno 2023-2024 per pelli, materiali, accessori e componenti destinati all’industria della moda e del lusso
Dal 20 al 22 settembre Lineapelle, salone che è parte attiva del circuito fieristico promosso da Confindustria Moda, torna a Milano mettendo in scena la sua edizione numero 100. Un appuntamento carico di significato e di attese, come dimostrano il dinamismo e l’interesse della sua community globale.
A quattro mesi dall’apertura degli stand a Fieramilano Rho, infatti, il numero degli espositori che hanno confermato la propria presenza, in arrivo da quasi 40 Paesi del mondo, ha già superato quello complessivo (960) della precedente edizione (febbraio 2022). Si tratta di un rassicurante segnale di vitalità per una fiera che, alla luce del suo slogan Back to the Next, parte dalla propria leadership per lanciare la sua sfida innovativa e sostenibile al futuro. Una sfida che vivrà un’importante anteprima a Manhattan, al Metropolitan Pavilion, dove il 13 e 14 luglio si svolgerà Lineapelle New York.
Lineapelle 100, il prossimo settembre, presenterà le tendenze autunno/inverno 2023-2024 per pelli, materiali, accessori e componenti destinati all’industria della moda e del lusso. La sua consuetudine creativa e stilistica troverà un ulteriore strumento di valorizzazione grazie alla collaborazione con Cnmi – Camera nazionale della Moda italiana che, a Milano dal 21 al 27 settembre, ospiterà le sfilate primavera/estate 2022 di Milano Moda Donna. Oltre alla concomitanza di date tra i due eventi, infatti, Lineapelle organizzerà presso Spazio Lineapelle (Palazzo Gorani) le sfilate e le performance di alcuni giovani stilisti emergenti.
A quattro mesi da Lineapelle 100 è impossibile prevedere che tipo di mercato e di congiuntura si troveranno ad affrontare espositori, buyer e visitatori. La rinnovata criticità dovuta alla pandemia, che ha bloccato di nuovo la Cina, e la drammatica incertezza innescata dalla crisi bellica russo-ucraina, hanno frenato bruscamente la ripartenza post Covid di fine 2021 / inizio 2022.
Ad oggi le aziende della filiera della moda e del lusso affrontano quotidiane destabilizzazioni dovute alla dinamica impazzita dei prezzi e della logistica che ne complicano la corretta gestione dei programmi produttivi e il rapporto commerciale con la clientela.