Giorno della Memoria, San Miniato lo dedica a Italo Geloni

Invitati anche i ragazzi delle scuole e dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso
Al consiglio comunale aperto parteciperanno, in collegamento on line, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado per celebrare, insieme al Comune di San Miniato, il Giorno della Memoria, la giornata commemorativa istituita in Italia nel 2000.
I lavori iniziano alle 9,30 di giovedì 27 gennaio (giorno in cui nel 1945 i cancelli di Auschwitz vennero abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico) con la deposizione della corona di alloro alla pietra monumentale dedicata a Italo Geloni, in piazza Geloni a San Miniato Basso, dove si terrà una cerimonia nel pieno rispetto delle regole anti Covid in vigore.
Alle 10,15, il presidente del consiglio comunale Vittorio Gasparri, il sindaco di San Miniato Simone Giglioli, il vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca, la presidente della sezione Aned di Pisa Laura Geloni e Sahy Servi consigliere della comunità ebraica di Firenze apriranno il consiglio comunale, in collegamento dalla Sala del Consiglio.
Parteciperanno da remoto anche le classi terze della scuola secondaria di primo grado degli istituti Sacchetti e Buonarroti, mentre gli allievi dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso, diretti da Marzia Vignozzi, suoneranno alcuni intermezzi musicali. In osservanza delle norme anti Covid, la seduta del consiglio sarà senza pubblico in sala ma visibile in diretta sul sito web del Comune.