taglio del nastro |
Altre News
/

Fucecchio punta a farsi conoscere e inaugura due uffici turistici

16 dicembre 2021 | 19:18
Share0
Fucecchio punta a farsi conoscere e inaugura due uffici turistici

Uno più informativo, l’altro più operativo

Il patrimonio storico e architettonico del centro cittadino, le bellezze naturalistiche del Padule, la più grande area umida interna d’Italia e i parchi delle Cerbaie. Questi luoghi fino a oggi rimasti fuori dai circuiti turistici tradizionali, stanno pian piano emergendo. E così, accanto alla vocazione per la produzione di pelle e calzature, Fucecchio sta scoprendo quella turistica.

E se raddoppia la vocazione, raddoppiano anche gli uffici turistici: due ne saranno inaugurati sabato 18 dicembre alle 10. Sono due punti informativi che si trovano in piazza Montanelli e in piazza Amendola. Il primo avrà un compito prettamente informativo, sia verso i turisti che si affacceranno nelle vie del centro sia verso le strutture ricettive che offrono accoglienza e servizi ai visitatori andando così a cucire i rapporti con gli operatori del territorio. L’altro ufficio avrà un ruolo più operativo, per promuovere Fucecchio verso l’esterno e quindi organizzare la partecipazione a fiere di settore, ad eventi promozionali, alla realizzazione di specifiche campagne pubblicitarie e molto altro.

“Fucecchio – spiega il sindaco Alessio Spinelli – offre luoghi unici anche in un panorama turistico ricchissimo come quello toscano e per metterli in evidenza l’amministrazione comunale ha pensato, come prima cosa, di dare una risposta a chi si occupa di turismo, dotando la città di uffici in grado di fornire informazioni. Dal 2014 a oggi abbiamo investito molto in questo settore, offrendo nuovi percorsi a chi vuol visitare la nostra città e il nostro territorio ma anche offrendo nuove prospettive agli operatori turistici”.

“Il nostro impegno – aggiunge l’assessore al turismo Daniele Cei – ci ha portato ad essere capofila in tanti progetti regionali, come ad esempio quelli legati alla della valorizzazione della via Francigena e della Romea Strata, gli antichi cammini dei pellegrini che dal nord Europa si dirigevano verso Roma e a creare nuove opportunità, penso alla recente inaugurazione del punto panoramico sulla Torre di Mezzo del Parco Corsini o ai tanti progetti promossi dal nostro Museo Civico e Diocesano. L’impegno del Comune di Fucecchio però non si è fermato alla promozione e alla creazione di nuove offerte turistiche.

Abbiamo lavorato anche per creare una rete di operatori turistici che lavorando in sinergia possa raggiungere un numero sempre maggiore di persone e che, lavorando in sinergia, possa offrire servizi e proposte ancora più appetibili. Con questo obiettivo, insieme ai privati che operano nel settore, la scorsa estate abbiamo costituito l’associazione Fucecchio Turismo che, infatti, è al nostro fianco anche in questa nuova esperienza degli uffici turistici. Col brand Exploring Fucecchio l’associazione farà da catalizzatore di nuove esperienze e nuove proposte per il territorio”.

Sabato il ritrovo è in piazza Montanelli alle 10 per il primo taglio del nastro e il secondo taglio del nastro in piazza Montanelli sarà alle 11. Poi gli interventi delle autorità. Tra i presenti, il sindaco delegato al turismo per l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa Paolo Pomponi, la delegata al turismo di Anci Toscana Sonia Pallai, la coordinatrice della gestione associata del turismo per l’Unione dei Comuni Stefania Marvogli, il presidente del comitato regionale dell’Unione Nazionale pro loco d’Italia Mauro Giannarelli, il presidente della pro loco di Fucecchio Francesco Dei.