“Un grido d’allarme contro l’inciviltà”, tanti nella riserva di Montefalcone





Quasi 40 persone impegnate nella pulizia e raccolta di rifiuti abbandonati. Il sindaco Gabriele Toti e gli assessori Grossi e Duranti: “Agire in prima persona è importante per lasciare il segno”
Cittadini, volontari, carabinieri forestali e amministratori comunali si sono rimboccati le maniche tutti insieme sabato 25 settembre, nella giornata di raccolta rifiutilungo la strada che corre a fianco della riserva naturale statale di Montefalcone. Un’ottima risposta di partecipazione per l’evento organizzato dall’associazione Plastic free Odv onlus e patrocinato dal Comune che ha visto la presenza di circa 40 persone lungo il polmone verde del Valdarno.
Accanto ai comuni cittadini e ai volontari dell’associazione, anche gli assessori di Castelfranco Federico Grossi e Ilaria Duranti e il reparto carabinieri biodiversità di Lucca, organo di gestione della riserva, guidato dal tenente colonnello Cecilia Tucci.
Lo svolgimento delle operazioni è stato facilitato dal supporto dell’azienda Sequi che ha messo a disposizione gratuita un piccolo bus per favorire gli spostamenti lungo la strada Sp 34 Castelfranco-Staffoli nella località di Montefalcone, dove è avvenuta la raccolta.
“Agire in prima persona è importante per lasciare il segno e lanciare un grido d’allarme contro l’inciviltà. Vogliamo dare forma concreta al contrasto contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e ci mettiamo la faccia, oltre alle braccia in questo caso – hanno commentato il sindaco Gabriele Toti e gli assessori Grossi e Duranti -. Ringraziamo ancora una volta l’associazione Plastic free Odv onlus per aver deciso di promuovere questa importante giornata ambientale nel nostro comune e un grazie a tutte quelle persone che in nome del rispetto verso l’ambiente, sono venute a dare una mano. Adulti, ragazzi, bambini, cittadini di ogni genere e età, uniti da una missione comune: proteggere e tutelare il patrimonio verde di tutti”.