Scuola |
Altre News
/

Empoli, oltre 10mila studenti al via: tutti i numeri alla prima campanella

13 settembre 2021 | 18:04
Share0
Empoli, oltre 10mila studenti al via: tutti i numeri alla prima campanella

Il nuovo modello ‘Senza Zaino’ coinvolge sempre più classi e si estende sul territorio

Ancora una volta saranno oltre 10mila gli studenti che dal prossimo mercoledì (15 settembre) riprenderanno la vita scolastica nelle tante scuole del Comune di Empoli.

Il numero degli studenti per l’anno scolastico 2021/2022 si conferma sui valori degli ultimi anni, per l’esattezza, ad oggi sono 10058 gli alunni iscritti alle scuole di ogni ordine e grado: si va dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, le superiori, passando dalle primarie alle medie.

Dunque la popolazione studentesca che ogni giorno si sposta dentro la nostra città o verso Empoli da frazioni e Comuni limitrofi sarà ancora una volta superiore alle 10mila unità, un piccolo ‘paese’ che quotidianamente si muove con mezzi privati e pubblici per frequentare le scuole di ogni ordine e grado.

NUMERI Quasi 900 i bambini che iniziano o hanno iniziato da poco il percorso scolastico. Sono infatti 891 i bambini che frequentano il triennio della scuola dell’infanzia nei due istituti comprensivi di Empoli.

1961 quelli iscritti alle scuole primarie, nelle scuole secondarie di primo grado sono 1413 (alla Vanghetti 629, mentre 638 alla Busoni, 146 alle paritarie).

Per quanto riguarda i quasi 5793 che frequentano la scuola superiore 1502 sono al Pontormo, 1356 al Virgilio, 1256 al Fermi-Da Vinci, 1520 al Ferraris-Brunelleschi, 118 al Calasanzio e 41 nelle classi della Santissima Annunziata. Il trend è immutato così come l’offerta didattica dei corsi.

SINDACO Le parole del sindaco Brenda Barnini: “Abbiamo bisogno di scuola in presenza, ne hanno bisogno i nostri bambini e il loro diritto di crescere insieme ai loro coetanei. La pandemia ci ha tolto molte certezze e la campagna di vaccinazione prova a ridarcene alcune. Ognuno faccia la propria parte con responsabilità e senza egoismo. Dai più piccoli ai più grandi che sono ormai donne e uomini, auguro a tutti buono studio, buona scuola. Tornare a stare insieme in classe per crescere in un periodo della storia dell’umanità che certo non è semplice, ma che può renderci tutti persone più solidali e più sensibili al bene del prossimo. Che sia compagno di classe, insegnanti o collega”.

DIRIGENTI I dirigenti delle scuole empolesi sono Marco Venturini dell’Istituto comprensivo Empoli Est, Salvatore Picerno dell’Istituto comprensivo Empoli Ovest, Gaetano Flaviano per l’Istituto superiore Fermi – Leonardo da Vinci, Grazia Mazzoni per l’Istituto superiore Ferraris Brunelleschi, Filomena Palmisano (Istituto superiore Il Pontormo), Barbara Zari (Istituto Superiore Virgilio), Fabio Fabbri (Calasanzio) e Anna Maria Zalli per secondaria di secondo grado, Lorella Mancini per secondaria primo grado e Caterina Tofanelli per primaria  (Santissima Annunziata).

Sono 38 gli edifici scolastici di proprietà del Comune di Empoli, fra nidi, asili, elementari e medie (le sedi degli istituti superiori sono di proprietà statale e di competenza della Città Metropolitana di Firenze).

MENSA SCOLASTICA Il Comune si è reso disponibile a far iniziare il servizio della mensa nelle scuole in contemporanea con l’avvio delle lezioni. Sono state le direzioni a preferire il posticipo del servizio mensa. Quindi quest’anno i pasti nelle scuole saranno portati a partire dal prossimo lunedì (20 settembre) nelle scuole del comprensivo Empoli est, da mercoledì 22 settembre nell’ovest. Lo scorso anno sono stati forniti 41mila pasti fra nidi e centro ZeroSei, 121mila pasti ai bambini delle scuole materne, oltre 187mila a bambini delle scuole elementari. In totale la cifra, considerando anche altre voci fa salire il numero di pasti serviti nelle scuole a quasi 358mila in un anno scolastico. Il costo totale del servizio oltre 2 milioni di euro, per circa la metà coperto dalle famiglie dei bambini che usufruiscono e per il resto da tutti noi, ovvero dalla fiscalità comunale. Ricordiamo che la tariffa per la mensa scolastica (scuola infanzia, primarie e secondaria di primo grado) varia a seconda delle fasce Isee, che sono le seguenti: fino 5.000 euro c’è l’esonero; fra 5.000,01 e 11mila è di 1,70 euro a pasto; fra 11.000,01 e 16mila è di 3,40 euro; tra 16.000,01 e 25mila è di 3,80; oltre 25.000 euro il pasto è di 4,10 euro. Si tratta di tariffe invariate.

ASSISTENZA SOCIO-EDUCATIVA IN CLASSE Il Comune di Empoli stanzia una cifra media che si aggira attorno ai 600mila euro ogni anno per sostenere l’assistenza socio-educativa in classe che si realizza per i bambini con disabilità che frequentano dal nido alla scuola secondaria di II grado.  Ricordiamo che son si tratta dell’insegnante di sostegno ma di operatori formati per l’assistenza socio-educativa del bimbo o ragazzo disabile che viene seguito durante la sua presenza a scuola. Bambini e ragazzi che saranno assistiti nell’anno scolastico 2021/22 sono 143 (dai nidi fino alle scuole secondarie di II grado) per un totale di 1538 ore settimanali di assistenza richieste. Le risorse stanziate per il prossimo anno scolastico sono circa 800mila euro, denaro che consente di garantire l’assistenza sin dal primo giorno di scuola nonché, nei mesi successivi, l’attivazione di progetti di inclusione nelle classi con alunni con disabilità. L’investimento su questo servizio sia in costante crescita.
Nell’anno scolastico 2020/21 sono stati assistiti 145 alunni, per 1598 ore settimanali di assistenza richieste e furono stanziati per lo scorso scolastico circa 718mila euro.  Per far capire quanto stia crescendo la richiesta nel 2015 il costo è stato di 536300 euro per 75 alunni interessati.

TRASPORTO Come sempre ripartiranno anche i tanti pulmini del Comune che portano gli alunni a scuola.  Sono ben 492 gli alunni iscritti al servizio di trasporto scolastico (352 infanzia e primarie; 140 scuole superiori di primo grado). L’investimento previsto il prossimo anno scolastico è di 341.029 euro, con 12 scuola utilizzati che percorreranno circa 1200 chilometri al giorno. Nel periodo di orario provvisorio il trasporto al ritorno sarà assicurato per tutte le scuole primarie e dell’infanzia del territorio, mentre per le scuole superiori di primo grado  “Busoni” e “Vanghetti” partirà solo con l’orario definitivo. Il servizio di trasporto partirà in andata dal giorno giovedì 16 per tutte le scuole, in quanto il 15 settembre è stato proclamato uno sciopero del personale scolastico (in questa circostanza il servizio in andata non viene effettuato). Al ritorno il servizio sarà disponibile dal 15 settembre per le scuole primarie e dell’infanzia, mentre per le scuole superiori di primo grado Busoni e Vanghetti sarà attivo al ritorno solo quando i due plessi attiveranno l’orario definitivo. La tariffa è a carico della famiglia: 142 euro per le scuole primarie (8 mesi) e 160 euro per la scuola dell’infanzia (9 mesi). Il servizio ha un costo medio annuo di 750mila euro. Per l’esenzione, valgono i criteri Isee, che sono i seguenti: fino a 5mila euro è gratuita, fra 5mila e 11mila euro è del 50%, sopra gli 11mila euro il costo è intero.

SENZA ZAINO Siamo al settimo anno scolastico del progetto Senza Zaino, avviato nell’anno scolastico 2015/2016 dall’amministrazione comunale guidata da Brenda Barnini, è stato potenziato costantemente. Sono coinvolte sia scuole dell’infanzia, sia primarie: ad Avane, Cortenuova, Ponzano, alla Piero della Francesca, alle Cascine e a Santa Maria (Michelangelo) Il percorso per introdurre a Empoli questo modello educativo è iniziato nell’estate 2014, poco dopo l’insediamento della nuova giunta su un chiaro input del sindaco Brenda Barnini. Il nuovo modello coinvolge sempre più classi e si estende. Ogni anno vengono adeguati anche gli arredi delle aule. Il progetto Senza Zaino ha subito delle modifiche logistiche all’interno delle classi per garantire il distanziamento fra i bambine durante l’emergenza sanitaria ma prosegue con grande entusiasmo da parte di insegnati e alunni.