
Ecco chi può richiederli e come
Sono stati riattivati i buoni spesa a Castelfranco di Sotto, gli aiuti economici stanziati dal Governo e destinati alle famiglie in difficoltà a causa delle conseguenze derivanti dalle misure per contrastare la pandemia da Covid.
I buoni spesa saranno spendibili solo per “generi di prima necessità”: s’intendono prodotti alimentari, per l’igiene personale (compresi pannolini, pannoloni, assorbenti) e per l’igiene della casa. Sono inoltre considerati generi di prima necessità i medicinali e i prodotti farmaceutici non erogati a titolo gratuito dal sistema sanitario nazionale ma la cui necessità per l’assistito sia accompagnata da apposita prescrizione del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta o corrisponda a beni non rinvenibili negli altri canali erogativi.
Chi può richiederli
Possono presentare domanda i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 e quelli in stato di bisogno e i nuclei familiari il cui componente richiedente è residente o domiciliato nel comune di Castelfranco di Sotto e, in caso di cittadinanza straniera, in possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità. In particolare, i nuclei familiari, in carico ai servizi sociali, i cui membri non usufruiscano di prestazioni assistenziali (reddito di cittadinanza, a meno di sospensione del beneficio, Rei, Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni, reddito di emergenza, altre forme di sostegno previste a livello locale o regionale), oppure che ne usufruiscano ma di importo inferiore al beneficio loro spettante, e per i quali lo stesso attesti la condizione di fragilità sociale e l’opportunità di un intervento di sostegno alimentare in relazione a condizioni venutesi a determinare a seguito del sopravvenire dell’emergenza epidemiologica Covid-19. Per tali soggetti l’invio della richiesta di erogazione del buono alimentare può essere inviata direttamente dal Servizio sociale al comune di Castelfranco di Sotto.
Possono fare domanda anche i nuclei familiari non in carico al servizio sociale ma in cui non siano presenti percettori di redditi da lavoro per perdita o sospensione del posto di lavoro e in assenza o in attesa di ammortizzatori sociali. Infine, possono richiedere i buoni spesa anche i disoccupati e gli inoccupati.
Indipendentemente dalle condizioni, il buono spesa non sarà erogato ai nuclei familiari titolari di uno o più depositi e conti correnti bancari e postali, per i quali la sommatoria dei valori del saldo contabile attivo, al lordo degli interessi, al 31 maggio 2021 sia superiore a una soglia di 5mila euro, accresciuta di mille euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10mila.
I buoni spesa, che avranno una validità fino al 30 ottobre 2021, potranno essere utilizzati negli esercizi commerciali convenzionati, consultabili sul sito del comune di Castelfranco di Sotto. Le domande dovranno pervenire entro la mezzanotte di mercoledì 21 luglio solo on line attraverso il portale dedicato: https://modulisticapa.it/castelfrancodisotto/buonispesa2021/. Il Comune di Castelfranco di Sotto provvederà alla verifica a campione circa la veridicità delle dichiarazioni rese in sede di presentazione dell’istanza provvedendo, in caso di accertata mendacità, al recupero delle somme erogate e alla denuncia all’autorità giudiziaria. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio relazioni con il pubblico del comune di Castelfranco: 0571.487250 – 0571.487350 e-mail: urp@comune.castelfranco.pi.it