Riqualificazione di piazza Duomo a San Miniato, c’è l’accordo tra Comune e Diocesi



Due convenzioni anche per regolare l’uso pubblico delle piazze
Sottoscritto in Comune il protocollo d’intesa per la riqualificazione di piazza del Duomo a San Miniato, documento grazie al quale sarà possibile prendere atto dell’assetto patrimoniale della piazza. A firmarlo sono il sindaco di San Miniato Simone Giglioli in rappresentanza del Comune e il vescovo di San Miniato, monsignor Andrea Migliavacca, in rappresentanza del Capitolo dei Canonici della Cattedrale e della parrocchia di Santa Maria Assunta e San Genesio.
L’accordo, che ha una durata triennale, prevede la costituzione di un tavolo tecnico paritetico tra rappresentanti della Diocesi e del Comune, con l’obiettivo di individuare i primi interventi di manutenzione, le problematiche connesse alla riqualificazione, oltre a provvedere all’elaborazione di proposte di massima per la riqualificazione dell’intera piazza e dei suoi collegamenti con il contesto della città storica, e alla presa d’atto dell’assetto patrimoniale della piazza, con la redazione di una bozza di convenzione con la quale regolare i rapporti tra le due parti.
Oltre al protocollo, sono state sottoscritte anche due convenzioni, una per l’uso pubblico di piazza del Duomo e una per l’uso pubblico di piazza della Repubblica, di fronte al Seminario vescovile, entrambi di durata decennale. Con il primo documento si vanno a disciplinare le modalità con le quali il Comune e la Fondazione San Miniato Promozione potranno programmare manifestazioni a carattere turistico, culturale e ricreativo, oltre alla definizione dal regime di divieto di transito e sosta di veicoli motorizzati, fatta eccezione per gli uffici connessi alla Cattedrale e all’albergo-ristorante Miravalle. Mentre per quanto riguarda l’accordo su piazza del Seminario, sottoscritto tra il Comune e il rappresentante del Seminario vescovile, monsignor Morello Morelli, si stabiliscono anche in questo caso le modalità con le quali il Comune e la Fondazione San Miniato Promozione potranno programmare manifestazioni a carattere turistico, culturale e ricreativo, oltre al divieto di sosta di veicoli motorizzati, fatta eccezione per gli uffici connessi al Seminario.
“Il protocollo ha un significato strategico – dichiara il sindaco Simone Giglioli – perché ci permette di avviare il percorso per regolamentare la gestione di una delle piazze più significative del nostro territorio. L’intento del Comune e della Diocesi è quello di avviare il progetto di riqualificazione e valorizzazione di questo spazio, un luogo strategico per San Miniato. Insieme a questo documento, ne abbiamo sottoscritti altri due, accordi che ci permettono una gestione più organizzata di questa piazza e di quella antistante il Seminario, spazi fondamentali per l’attività culturale e sociale della Città. Con questi atti abbiamo compiuto un importante passo in avanti e per questo ringrazio il vescovo monsignor Andrea Migliavacca che ha dimostrato grande attenzione e collaborazione nella redazione di questi documenti, perché abbiamo potuto così stabilire un punto di partenza fondamentale per poter costruire un percorso che, sono sicuro, andrà a beneficio di tutti gli Enti coinvolti e della nostra comunità”.
“Gli accordi siglati oggi – dichiara il vescovo monsignor Andrea Migliavacca -, per il seminario un rinnovo di quanto già da tempo concordato, sono un grande passo avanti nella linea della gestione di questi spazi cittadini di rilevanza culturale, artistica e di opportunità turistica. Si tratta di accordi che riguardano l’uso delle piazze e anche il progetto di un rinnovamento di piazza del Duomo. È desiderio condiviso vivere nel miglior modo possibile questi ambienti, che siano accoglienti e ben ordinati, e insieme spazio per tutti e per il pellegrino o il turista che arriva a San Miniato. Solo nella logica della collaborazione tra istituzioni e nel rispetto delle diverse proprietà si può promuovere per il meglio il nostro territorio”.