Impianti sportivi |
Altre News
/

Palestra di Orentano, partiti i lavori per l’efficientamento energetico

24 giugno 2021 | 16:29
Share0
Palestra di Orentano, partiti i lavori per l’efficientamento energetico
Palestra di Orentano, partiti i lavori per l’efficientamento energetico
Palestra di Orentano, partiti i lavori per l’efficientamento energetico

L’investimento da 620mila euro per ridurre sensibilmente i consumi

Quella di Orentano sarà una palestra green. Non è uno slogan fine a sé stesso, ma una realtà concreta. Mentre suonava l’ultima campanella, sono partiti i lavori di efficientamento energetico già annunciati quando il comune di Castelfranco di Sotto ha ottenuto il finanziamento da parte della regione Toscana. Al centro degli interventi partiti in questi giorni nell’impianto sportivo accanto alla scuola c’è il risparmio energetico, ricavabile grazie a una serie di investimenti.

Gli interventi alla palestra di Orentano prevedono, infatti, la realizzazione di un cappotto termico, il rifacimento del monto di copertura con isolamento, la riqualificazione della centrale termica, la realizzazione di un impianto fotovoltaico e solare-termico. Per i lavori alla palestra sono stati messi a finanziamento 618mila euro, dei quali la Regione finanzierà il 60 percento, circa 257mila euro. La restante parte verrà coperta con una quota del Conto Termico Gse (contributo nazionale che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili) e con una quota a carico di Toscana Energia Green. Il comune di Castelfranco contribuirà con 180mila euro da mutuo Cassa depositi e prestiti a fondo proprio.

Tramite un software di simulazione specifico è stata calcolata una stima preliminare di risparmio di metano pari al 50 percento rispetto allo stato attuale (risparmio stimato a 8.300 Sm3 di metano l’anno). Al risparmio del metano va aggiunto anche il risparmio di energia elettrica portato dall’intervento di installazione di impianto fotovoltaico da 11 kilowatt. Dal calcolo effettuato è stata stimata una produzione annua di energia rinnovabile di circa 13.677 kilowattora all’anno, pari ai consumi elettrici dell’immobile (l’impianto è stato dimensionato per l’autoconsumo e per minimizzare pertanto l’utilizzo di energia immessa in rete). L’intero intervento prevede una riduzione dei fabbisogni di energia primaria globale non rinnovabile pari al 75,25 percento.

“Questo è un vero e proprio investimento nel futuro – ha commentato il sindaco Gabriele Toti –. Un’opera importante con la quale ribadiamo il valore dell’eco-sostenibilità. Questi interventi permetteranno di ottenere un consistente risparmio energetico, diminuendo quindi l’impatto sull’ambiente che ci circonda. È una scelta che segue il percorso di riqualificazione degli impianti sportivi avviato dalla nostra amministrazione comunale, ma è anche un messaggio che mandiamo ai ragazzi che quella palestra la frequentano tutti i giorni. Contribuiamo con scelte e gesti quotidiani a difendere il nostro pianeta”. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine di dicembre 2021.