L'evento |
Altre News
/

A Fucecchio la premiazione dei finalisti dell’International footwear and bags design award

8 maggio 2021 | 15:19
Share0
A Fucecchio la premiazione dei finalisti dell’International footwear and bags design award

La Shenzhen Leather Association, associazione di categoria che riunisce 300 tra calzaturifici e pelletterie
del sud della Cina, ogni anno organizza una competizione dal titolo International footwear and bags
design award, un concorso internazionale aperto a studenti e professionisti del settore calzatura e
pelletteria per il design di una scarpa o una borsa.

Proprio per sottolineare la stima della Shenzhen Leather Association nei confronti della nostra
professionalità, i promotori del concorso hanno deciso di organizzare un evento a Fucecchio, nel cuore del Comprensorio del Cuoio, dopo la premiazione ufficiale avvenuta a Shenzhen lo scorso 13 gennaio.

Oggi infatti (8 maggio) negli spazi dell’Associazione La Calamita di Fucecchio in Piazza Salvo D’Acquisto 5, si tiene la cerimonia di premiazione per i finalisti italiani della dodicesima edizione del International Footwear and Bags Design Award, concorso internazionale aperto a studenti e professionisti del settore calzatura e
pelletteria per il design di una scarpa o una borsa.

Tra i circa 600 partecipanti al concorso, sono stati ammessi alla fase finale un totale di circa 70 progetti
complessivi tra studenti e professionisti suddivisi tra progetti di scarpe e di borse. Tra questi finalisti ci sono
ben 13 nomi italiani o che comunque vivono e lavorano in Italia, che onorano la nostra tradizione
manifatturiera fatta di creatività e capacità artigianale.

Tra gli studenti ci sono Gaia Bernocco e Rebecca Buccheri entrambe studentesse della Mita Academy di
Scandicci e Ciro Pezzullo studente dello Iuad di Napoli. Tra i professionisti nella sezione scarpe abbiamo Daniele Giampietro, Elisabetta Sartini con Vincenzo Maddaluni, Alessandra Meucci e Jacopo Matteucci con Duccio Pagni Da Granaiola. Nella sezione borse si sono distinti Tommaso Roviello, Cecilia Posarelli, Niko Mazzaccherini, Stephany Poles, Soohye Shin e Mark Emeka Obi Kalu.

“Penso sia stata una bella avventura per i partecipanti che hanno avuto modo di confrontarsi con altri
professionisti internazionali e che hanno avuto modo di cominciare già qualche piccola collaborazione con la
Shenzhen Leather Association. Allo stesso tempo penso che l’evento di oggi sia una manifestazione della stima
e del rispetto che la Cina ha per i giovani professionisti Italiani che portano avanti la nostra tradizione ed il
nostro “sapere”, dice l’architetto Francesco Sani, referente in Italia dell’Associazione.