Sanità |
Altre News
/

Esami e visite in ambulatorio, parte il nuovo sistema di prenotazione

10 aprile 2021 | 08:55
Share0
Esami e visite in ambulatorio, parte il nuovo sistema di prenotazione

Attivo dal 20 aprile, ridurrà i tempi di attesa. Il sistema resterà fermo per 4 giorni alla vigilia della novità

Dal prossimo 20 aprile anche nei comuni della Zona empolese Valdelsa Valdera sarà operativo il nuovo software Cup 2.0 che consente ai cittadini di prenotare prestazioni ambulatoriali: visite, esami ed indagini diagnostiche.

Si tratta di uno strumento messo a disposizione per facilitare gli utenti che potranno prenotare la prestazione sanitaria richiesta anche negli altri ambiti territoriali dell’area vasta (pratese e pistoiese) dove il sistema è già attivo, ampliando così l’offerta delle strutture a disposizione.

Il nuovo software permette inoltre di separare le agende di prenotazione tra i primi accessi (prime visite) da quelli di controllo. Questo consente di ridurre i tempi di attesa, oltre a facilitare una maggiore gestione del paziente da parte dello specialista che ha già preso in carico il caso, secondo quanto indicato dalle disposizioni regionali. Sarà così possibile diminuire la frammentazione dei percorsi assistenziali di follow up.

Il Cup 2.0 sarà operativo in tutte le postazioni di prenotazione aziendali, fisiche e telefoniche, così come nelle farmacie, istituti accreditati, presso i medici di medicina generale e nelle Case della Salute dove il servizio di prenotazione è stato attivato. A questo si aggiunge la modalità online non solo per prenotare, ma anche per disdire un appuntamento.

Per consentire l’aggiornamento del software e la formazione del personale, le prenotazioni Cup saranno sospese per 4 giorni (da giovedì 15 aprile fino a lunedì 19 aprile). Saranno garantite le prenotazioni urgenti. Da martedì 20 aprile sarà operativo il nuovo sistema di prenotazione.

Nella fase preparatoria saranno formati tutti gli operatori coinvolti nel nuovo servizio con video tutorial, formazione on-line ed affiancamento on-site nei presidi di maggior affluenza. Sarà inoltre attiva una control room da remoto per le prime settimane di attivazione in modo da fornire supporto alle eventuali problematiche che potrebbero presentarsi.

“Con l’implementazione del nuovo software Cup 2.0 in tutti i territori dell’area vasta – sottolinea il dottor Leonardo Pasquini, direttore Cup e Urp dell’Ausl Toscana Centro – sarà possibile rendere più semplice e trasparente l’accesso alle prestazioni. Rappresenta una rivoluzione per il sistema di prenotazione, oltre a semplificare la vita al cittadino nei suoi percorsi di cura”.