Castelfranco di Sotto, pronto il nuovo percorso pedonale in via Petrarca



Il progetto ha subito qualche ritardo a causa del periodo di emergenza sanitaria. Prossimo obiettivo, “avvicinare” la scuola
È pronto il nuovo percorso pedonale in via Petrarca a Castelfranco di Sotto. Un intervento che ha visto riqualificare e valorizzare completamente il collegamento tra l’area commerciale del centro storico e quella di viale Italia. Un nuovo marciapiede, quasi raddoppiato.
Il progetto ha subito qualche ritardo a causa del periodo di emergenza sanitaria che ha creato qualche difficoltà nella fornitura degli arredi urbani in corten, ma finalmente si è giunti alla realizzazione dell’intervento. L’opera è stata finanziata per 40mila euro dal “Bando Spazi Urbani 2020” della Regione Toscana, dedicato ai progetti di investimento rivolti alla qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e la rigenerazione degli spazi urbani. L’80% dell’importo complessivo dell’intervento che ammonta a 50mila euro. Le restanti 10mila euro sono state a carico del Comune.
Il nuovo collegamento permetterà a un’area commerciale di recente sviluppo, come quella di viale Italia, di beneficiare del polo di attrazione sui consumatori rappresentato dal mercato settimanale del lunedì, che tradizionalmente attira molte persone dei paesi vicini. E contemporaneamente favorire la frequentazione del centro storico e dell’area del mercato facilitando l’accesso agli spazi di parcheggio come Piazza Lelio Basso.
“Oltre al collegamento – spiega il sindaco Gabriele Toti – tra le due aree commerciali tramite un percorso pedonale protetto e in sicurezza, questo intervento rappresenta l’avvio di un nuovo progetto promosso dalla nostra Amministrazione che avrà l’intento ‘avvicinare’ la scuola al Centro. È nostro obiettivo quello di riqualificare il percorso che collega all’istituto comprensivo Leonardo Da Vinci di piazza Mazzini, per permettere ai ragazzi di spostarsi in sicurezza a piedi o in bicicletta. Il prossimo intervento infatti sarà su via Raffaello Sanzio”.
L’intervento ha comportato un allargamento della superficie calpestabile del marciapiede che da 1,30 metri è passata a 2,20 per l’intero tratto di lunghezza del percorso pedonale, pari a circa 82 metri. Il nuovo marciapiede è stato pavimentato con calcestruzzo architettonico, sostenibile ed ecocompatibile, costituito esclusivamente da materiali naturali quali acqua, aggregati lapidei sabbia e cemento, che grazie ai colori naturali e all’aspetto ghiaia a vista, ha il pregio di integrarsi in modo naturale nell’ambiente circostante sia esso storico che moderno.