Cuoio in zona rossa, denunciato un positivo. Anche Castelfranco di Sotto chiude i parchi

La polizia municipale lo ha trovato fuori dalla propria abitazione. Multati altri 2 familiari, in auto anziché a casa
“Il Comune di Castelfranco di Sotto dispone la chiusura di parchi e giardini pubblici e vieta l’utilizzo di tutte le attrezzature presenti. È poi vietato lo stazionamento immotivato dei pedoni sulle aree pubbliche, senza una motivazione legittima. Ed è infine vietato l’utilizzo delle panchine presenti su tutto il territorio comunale”. Dopo gli altri sindaci, anche Gabriele Toti, nel primo giorno del Valdarno Inferiore in zona rossa, ha firmato l’ordinanza per limitare al massimo gli assembramenti in questa delicata fase di emergenza sanitaria.
Nelle ultime settimane sono stati intensificati i controlli della polizia municipale per garantire il rispetto delle norme anti contagio vigenti. Particolare attenzione è stata dedicata al parco Galilei, all’Orto di San Matteo e alla zona degli impianti sportivi del capoluogo nei quali, soprattutto nelle ore pomeridiane, si sono resi necessari diversi interventi.
Da due settimane è stato inoltre attivato un servizio di supporto da parte delle associazioni di volontariato appartenenti al circuito della protezione civile, per garantire la presenza nei luoghi più critici del territorio e scoraggiare così il verificarsi di assembramenti. Negli ultimi due fine settimana le stesse associazioni hanno diffuso un messaggio audio del sindaco, proprio in queste zone sensibili, che invitava a rispettare le norme di prevenzione in questa particolare e delicata fase di emergenza sanitaria.
Continuano inoltre i controlli nei confronti delle persone sottoposte alla misura dell’isolamento fiduciario per riscontrata positività al covid 19 o della quarantena per contatto stretto con persona risultata positiva: una persona residente nel capoluogo è stata denunciata poiché, pur positiva, è stata trovata fuori dalla propria abitazione. Multa per altre due, appartenenti allo stesso nucleo familiare: sanzione amministrativa di oltre 500 euro in quanto, pur sottoposte a quarantena per contatto stretto, sono state trovate in giro a bordo di una vettura.
“Questi controlli – per il sindaco Toti – s’inquadrano in un’attività specifica messa in atto da una decina di giorni a scopo preventivo. La situazione è grave, non smettiamo di ripeterlo. Il numero dei contagi è preoccupante e non possiamo abbassare la guardia. Le forze che abbiamo messo in campo per questo monitoraggio non bastano. Per questo motivo, la scorsa settimana insieme agli altri sindaci del territorio, abbiamo inviato una richiesta al Prefetto per avere un ausilio delle forze di polizia per operare un’intensificazione dei controlli. Ringrazio il Prefetto per la sensibilità dimostrata e la sua immediata risposta. Abbiamo infatti avuto modo di dare indicazioni sulle aree più sensibili del territorio da monitorare, sperando in un coordinamento delle forze dell’ordine”.