Il riconoscimento |
Altre News
/

Volontaria, commerciante, veterinaria e musicista: ecco le quattro donne dell’anno di San Miniato

9 marzo 2021 | 11:31
Share0
Volontaria, commerciante, veterinaria e musicista: ecco le quattro donne dell’anno di San Miniato
Volontaria, commerciante, veterinaria e musicista: ecco le quattro donne dell’anno di San Miniato
Volontaria, commerciante, veterinaria e musicista: ecco le quattro donne dell’anno di San Miniato
Volontaria, commerciante, veterinaria e musicista: ecco le quattro donne dell’anno di San Miniato
Volontaria, commerciante, veterinaria e musicista: ecco le quattro donne dell’anno di San Miniato

La dodicesima edizione del Premio donne sanminiatesi: “Un esempio per le giovani generazioni”

Quattro donne sanminiatesi che si sono distinte nell’ambito professionale o sociale, divenendo figure di riferimento per la comunità locale, saranno le protagoniste della dodicesima edizione del “Premio Donne sanminiatesi”. La cerimonia, promossa ed organizzata dal comune di San Miniato e dalla Commissione pari opportunità presieduta dalla presidente Elise Bianchi, è prevista per sabato 13 marzo, dalle 15,30, in sala del consiglio. In presenza ci saranno le premiate, le commissarie e le studentesse del liceo Marconi che hanno partecipato alle interviste. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del comune.

Protagoniste di questa edizione sono: Nicoletta Corsi ex esattrice comunale, molto attiva nel volontariato di San Miniato, Giuliana Obbermito veterinaria di Moriolo, Renza Rossi commerciante di La Serra e Marzia Vignozzi musicista di San Miniato Basso.

“Questa – spiega l’assessore alle pari opportunità Elisa Montanelli – per me è la seconda edizione di una cerimonia istituzionale che celebra i dodici anni del premio e che, nel 2020, è stata posticipata a causa della pandemia. Per festeggiare al meglio abbiamo stampato un nuovo ‘Quaderno delle donne sanminiatesi 2021’, realizzato in collaborazione con le studentesse del liceo Marconi e fortemente voluto dalla Commissione, dove sono raccolte le storie di vita delle quattro donne premiate”.

“Dodici edizioni del premio, un riconoscimento nato con lo scopo di valorizzare le cittadine della nostra comunità – dichiara l’assessore Montanelli -, donne che si sono spese facendo moltissimo per il territorio e per la nostra comunità, ciascuna con le proprie capacità e competenze. Si tratta di quattro figure che sono d’esempio per le giovani generazioni, raccontare la loro storia è necessario per offrire quante più occasioni possibili di riflessione e sensibilizzazione, favorendo il confronto tra realtà, esperienze e generazioni diverse, in modo che molte giovani donne possano raccogliere il loro vissuto e trarne ispirazione”.

“Desidero ringraziare le commissarie che, quest’anno, hanno partecipato in prima persona alle interviste- dichiara la presidente della Commissione pari opportunità Elise Bianchi -, supportando le studentesse del liceo Marconi . La pandemia ci ha costretto anche a rivedere e riorganizzare il lavoro della commissione che, però ci tengo a sottolinearlo, nonostante le difficoltà non si è mai fermato. Ci auguriamo di poter tornare al più presto a svolgere iniziative in presenza e con le scuole, perché questo avvalora il lavoro della commissione e ci stimola a proporre progetti futuri”.