Raccolta degli scontrini a Castelfranco, donati 800 euro alla scuola

I commercianti: “Ci piacerebbe diventasse un appuntamento annuale”
L’obiettivo finale era quello di far ricevere alla scuola una donazione, e così è stato. È stata un successo l’iniziativa lanciata a Natale dall’associazione Noi di Viale Italia di Castelfranco di Sotto per raccogliere gli scontrini degli acquisti fatti nei negozi associati: ben 800 euro sono stati raccolti e donati all’istituto comprensivo Leonardo da Vinci.
Nelle scuole dell’istituto erano stati installati contenitori per raccogliere le ricevute fiscali del periodo natalizio, che hanno fruttato un bel gruzzolo per le attività della scuola. È stata fatta una sorta di “raccolta punti”: la quota del “regalo” alla scuola è stata determinata dalla quantità di scontri raccolti nelle diverse scatole. Per una raccolta da 0 a 500 scontrini/ricevute poteva essere assegnato un contributo di 300 euro. Da 501 a 1000 scontrini: 600 euro. Da 1001 a 1500 scontrini: 800 euro. Da 1501 in poi: mille euro. È stato raggiunto il terzo traguardo.
“L’iniziativa ha avuto l’effetto desiderato – commentano i commercianti di Noi di Viale Italia -, è andata bene. La scuola ci ha messo a disposizione lo spazio adatto, nel rispetto delle norme anti-Covid, per contare gli scontrini raccolti. Erano presenti il direttivo dell’associazione, Ilaria de Il Forno di Remo e il dirigente scolastico Sandro Sodini. Abbiamo raggiunto appena la soglia del terzo traguardo pari a una donazione di 800 euro. Siamo contenti del risultato e speriamo che questa sia una prima esperienza da poter ripetere e migliorare nel tempo, per aspirare a raggiungere la quota massima. Ci piacerebbe di fatto che diventasse un appuntamento fisso per ogni anno scolastico, per dare il nostro supporto e contribuito alla formazione dei nuovi castelfranchesi anche attraverso il messaggio di solidarietà che passa nel sostenere le attività del territorio”.
L’iniziativa, patrocinata dal comune di Castelfranco di Sotto, ha avuto una doppia valenza: promuovere gli acquisti a chilometro zero e mettere in connessione la comunità in modo solidale, a partire da bambini e ragazzi che, ovviamente, hanno fatto da tramite per i loro genitori e parenti.
“Siamo davvero felici della riuscita di questo progetto che abbiamo sostenuto fin da subito – ha commentato il sindaco Gabriele Toti -. La nostra comunità è unita e questo tipo di iniziative lo dimostrano. Se ci aiutiamo l’un l’altro possiamo fare grandi cose, soprattutto in momenti di difficoltà. Il periodo della pandemia ci ha infatti insegnato, ancora una volta, che nessuno si salva da solo”.
“Ringrazio i commercianti di Viale Italia – ha concluso il dirigente scolastico Sandro Sodini – per l’iniziativa che ci ha coinvolto come scuola e per la donazione che ci hanno consegnato. La cifra verrà suddivisa in parti uguali e destinata ai quattro plessi dell’istituto comprensivo Leonardo Da Vinci. Servirà per l’acquisto di materiale scolastico e gioco. Siamo aperti a questo tipo di progetti che mettono in connessione la scuola con la comunità di Castelfranco, siamo convinti che la scuola debba essere un luogo inclusivo”.