formazione |
Altre News
/

Fucecchio Bene Comune, i ragazzi della Montanelli Petrarca alla scoperta del territorio

3 febbraio 2021 | 17:19
Share0
Fucecchio Bene Comune, i ragazzi della Montanelli Petrarca alla scoperta del territorio
Fucecchio Bene Comune, i ragazzi della Montanelli Petrarca alla scoperta del territorio
Fucecchio Bene Comune, i ragazzi della Montanelli Petrarca alla scoperta del territorio
Fucecchio Bene Comune, i ragazzi della Montanelli Petrarca alla scoperta del territorio
Fucecchio Bene Comune, i ragazzi della Montanelli Petrarca alla scoperta del territorio
Fucecchio Bene Comune, i ragazzi della Montanelli Petrarca alla scoperta del territorio

A partire dalla relazione con se stessi e con le emozioni che li attraversano

Nelle classi II della scuola media Montanelli Petrarca è partito il progetto Fucecchio Bene Comune. La prima azione è stata Emozioni in Natura, finalizzata alla riscoperta del territorio partendo dalla consapevolezza di sé e delle emozioni che i ragazzi vivono. Un progetto di cittadinanza attiva che vuole sviluppare nelle nuove generazioni uno sguardo nuovo sull’ambiente e sulla città, ma a partire dalla relazione con se stessi, con le emozioni che li attraversano e che permettono di percepire gli altri e l’ambiente in un modo del tutto personale.

Un percorso che aiuta anche i ragazzi a trasformare le emozioni che hanno vissuto e stanno vivendo in questo periodo particolare, in energia creativa. “Se tu sei il cielo sereno, che cosa sono le emozioni?” E’ la riflessione da cui si parte per fare insieme un viaggio, fatto di nuvole colorate, certe volte più scure, altre più chiare, che col vento del nostro respiro si trasformano e dipingono un nuovo paesaggio. Il viaggio è fatto di emozioni sussurrate, scritte, vissute in una passeggiata lungo il centro storico e il suo parco, per poi essere disegnate su un grande foglio bianco, dove l’esperienza di ognuno diventa parte del tutto che è in continua trasformazione, un dono di sé nella strada percorsa insieme.

Il progetto, realizzato in collaborazione tra Comune, scuola e le associazioni Comitato Civico pro Via Francigena Romea, Il Volo della Libellula e Birimbao, ha ottenuto un finanziamento regionale presentato dalla cooperativa Sintesi Minerva che gestisce l’InformaGiovani. Le attività proseguiranno nelle prossime settimane.