27 gennaio |
Altre News
/

Cambiano le modalità ma non i contenuti: il programma del Tavolo della Memoria

25 gennaio 2021 | 21:00
Share0
Cambiano le modalità ma non i contenuti: il programma del Tavolo della Memoria

Tra le iniziative ci sono una mostra di disegni dei bambini del ghetto e la realizzazione di un documento audiovisivo

“Il Tavolo della Memoria di Santa Croce sull’Arno è mosso principalmente dall’idea che l’approfondimento, la conoscenza, l’analisi non superficiale del passato sia fondamentale per la costruzione di un presente e di un futuro a dimensione umana”. Per questo, pur con la fantasia che programmare in tempo di covid richiede, non rinuncia alle commemorazioni del 27 gennaio.

Nel programma c’è un incontro dei rappresentanti dell’associazione Aned con i ragazzi e le ragazze delle classi terze della scuola media, la produzione e la diffusione di manifesti per la giornata del 27 gennaio, l’allestimento in biblioteca comunale di una mostra di disegni dei bambini del ghetto e campo di sterminio di Theresienstadt (Terezin) e la realizzazione di un documento audiovisivo in collaborazione con ragazze e ragazzi che negli ultimi 10 anni hanno partecipato al pellegrinaggio ai campi di sterminio, che viene organizzato annualmente dall’Aned a cui il Comune aderisce sostenendo economicamente ed educativamente la partecipazione di uno studente per ogni classe terza della scuola secondaria. Questo documento sarà poi utilizzato nei laboratori scolastici e diverrà materiale vivo per la crescita della Stanza della memoria.

La Memoria come azione educativa guida i lavori del Tavolo della Memoria da 8 anni, trasformando in pratiche le indicazioni contenute nella delibera approvata dalla giunta comunale nell’ottobre 2013 in cui Santa Croce sull’Arno si è costituita “Città della Memoria”.