Teatro, robotica e intercultura: 37mila euro per i progetti nelle scuole



Il Comune di Castelfranco di Sotto ha messo a disposizione dell’istituto comprensivo Leonardo Da Vinci 37mila euro per finanziare e cofinanziare progetti nelle scuole di ogni ordine e grado. I progetti saranno attuati in vari ambiti: da quello propriamente scolastico a quello socio educativo e culturale, investendo, quindi, diversi servizi dell’amministrazione comunale impegnati, congiuntamente alla scuola, nella loro predisposizione e organizzazione.
E’ quanto stabilisce un protocollo d’intesa firmato ieri 11 gennaio dal sindaco di Castelfranco Gabriele Toti e dal dirigente scolastico Sandro Sodini. Tra le attività che verranno finanziate, sono stati inseriti nel protocollo sia progetti nuovi che iniziative già proposte, ma rilanciate con metodi innovativi. I primi a partire saranno il progetto teatralità delle aree inclusione e disabilità, il progetto Coding (per la scuola primaria e secondaria di primo grado) per sviluppare le competenze digitali degli alunni, problem solving e geometria piana con pro bot e il progetto Imparo a imparare (per le scuole secondarie di primo grado) per sviluppare e rafforzare le competenze di base relative all’area linguistica. Tra le finalità, quella di applicare le competenze apprese a tutte le discipline, contrastare le disuguaglianze socio culturali e la dispersione scolastica.
Sarà rinnovato il progetto intercultura Io, tu, noi (per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria), attività didattica che mira a favorire l’inserimento scolastico e l’inclusione dei figli degli immigrati in modo efficace ed efficiente, con una ricaduta positiva per tutti gli alunni, stranieri e non. Questo attraverso l’attivazione di laboratori per l’apprendimento della lingua, corsi di aggiornamento, sostegno dei servizi sociali. Oltre alle novità introdotte nella progettazione, verranno inoltre aggiornati i progetti già in essere con nuove modalità che si adattano alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria.
“Con la stipula di questa convenzione – spiegano il sindaco Toti e l’assessore alla scuola Ilaria Duranti – si rinnova il rapporto di fiducia e collaborazione con l’istituto comprensivo. All’interno del protocollo d’intesa sono stati rinnovati sia progetti storici, rilanciati con programmi aggiornati e rivisti, ma anche iniziative totalmente nuove e innovative che s’inseriscono in ambiti fondamentali della didattica come l’educazione ambientale e l’informatica, ma anche e soprattutto inclusione e disabilità”.
Il dirigente scolastico, da parte sua, ringrazia “per la stretta collaborazione e l’intervento economico dell’amministrazione comunale che ci aiuta a proseguire le attività progettate e che non si sono mai arrestate nonostante la complessità di questo anno scolastico”.