Al Checchi di Fucecchio 120 copie del libro ‘Sulle regole’ di Gherardo Colombo



Il progetto di cittadinanza attiva per i giovani, Donnini: “Formare uomini e donne consapevoli”
“È un dovere civile creare reti e alleanze tra amministrazioni, scuole e mondo delle associazioni per educare i giovani alla cittadinanza attiva e alla Costituzione, per formare uomini e donne pienamente consapevoli dei loro diritti e doveri”. Le parole della vicesindaco Emma Donnini raccontano il senso del progetto Cittadini per Costituzione che lo scorso anno ha coinvolto diverse classi dell‘istituto superiore Arturo Checchi ma anche le scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Fucecchio.
Per questo l’amministrazione comunale ha deciso di consegnare all’istituto superiore 120 copie del libro ‘Sulle regole’ di Gherardo Colombo affinché siano messe a disposizione di tutti gli studenti e dei docenti. I libri, acquistati dalla Cooperativa Sintesi, che ha contribuito alla realizzazione del progetto con un finanziamento regionale, sono stati consegnati all’istituto dagli operatori del servizio InformaGiovani.
Il progetto Cittadini per Costituzione è stato realizzato grazie alla collaborazione tra InformaGiovani, Cooperativa Sociale Sintesi, scuole, AnpiI e Comitato per l’Attuazione della Costituzione. Finalità degli incontri è stata quella di educare alla legalità e alla cittadinanza attiva, offrendo ai ragazzi opportunità concrete per sviluppare le capacità di collaborare, comunicare, dialogare e di acquisire i valori che stanno alla base della convivenza civile, nella consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri nel rispetto degli altri e della loro dignità.
Il progetto, in questa fase di emergenza sanitaria, sta comunque proseguendo con incontri e laboratori on line. Obiettivo principale dell’attività è quello di sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità nella scuola e fuori dalla scuola, sviluppando il loro senso critico per scoprire di conseguenza i percorsi nascosti dell’illegalità, ma anche fornire strumenti per la conoscenza della propria realtà, dall’analisi delle problematiche e delle risorse del territorio, della storia, della cultura e delle tradizioni fino alla conoscenza delle strutture, delle istituzioni e delle leggi che garantiscono i diritti dei cittadini, ed infine sviluppare il senso di cittadinanza, il senso di giustizia e il rispetto delle leggi, imparando a rapportarsi alle istituzioni e agli altri senza pregiudizi.