
La distribuzione sarà di prossimità, in 14 punti
E’ arrivato un nuovo carico di mascherine che la Regione Toscana ha fornito al comune di San Miniato e da venerdì 20 novembre inizierà la consegna che non sarà “porta a porta” come la scorsa volta, ma tramite punti allestiti dalla protezione civile comunale su tutte le frazioni del territorio.
“Abbiamo pensato – spiega l’assessore alla ProCiv Marzia Fattori – a un sistema meno dispendioso della consegna nelle case, utilizzando punti di aggregazione rappresentati dalle aree di attesa previste nel piano di Protezione Civile, luoghi di prima accoglienza per la popolazione, che si trovano dislocati su tutto il nostro territorio. Si tratta di 14 aree, per le quali abbiamo stilato un calendario indicando il giorno, l’orario e il luogo preciso della consegna delle mascherine da parte delle associazioni. L’invito è quello di andare a ritirarle nell’area più vicina alla propria residenza, in modo da spostarsi il meno possibile”.
Il ritiro delle mascherine, 4 a testa, avverrà solo se in possesso della tessera sanitaria. “Abbiamo predisposto per ogni area un lettore digitale grazie al quale possiamo assegnare a ciascun cittadino le quattro mascherine – spiega ancora l’assessore -. Questo perché consente a noi di registrare puntualmente la consegna e a ciascuno di voi di venire a ritirare le mascherine anche per altre persone (familiari, amici, conoscenti, ecc..), sempre portando con sé le tessere sanitarie”.
“L’appello – aggiunge il sindaco Simone Giglioli – che rivolgo alla cittadinanza è quello di non affollare i punti di consegna, le mascherine sono in numero sufficiente per ognuno, per cui non c’è necessità di accalcarsi o creare assembramenti, soprattutto in questo momento. Raccomando di andare a ritirare le mascherine nel punto più vicino a casa, in modo da limitare i vostri spostamenti, se possibile uno per famiglia, portando con sé le tessere sanitarie di tutti gli altri. Senza la tessera sanitaria non è possibile ritirare le mascherine. Ricordo inoltre che, per le persone fragili, le famiglie in quarantena o positive, i disabili e gli over 75, resta a disposizione il numero della protezione civile (0571-1735003), già utilizzato per la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio, grazie al quale potrà essere fatta richiesta di consegna a casa anche delle mascherine, che, ve lo anticipo, partirà però dalla prossima settimana.
Insieme alle mascherine vi verrà consegnato anche un volantino con le indicazioni per il corretto uso, è importante in questa fase che si rispettino tutte le regole e che si utilizzino questi dispositivi in maniera corretta. Vorrei ringraziare nuovamente tutte le associazioni per l’enorme lavoro che hanno fatto anche in questa circostanza, organizzandosi con turnazioni sulle varie zone, in modo da coprire il nostro territorio e garantire a tutti di poter avere le mascherine”.
Ecco il calendario della consegna:
venerdì 20 novembre, dalle 15 alle 18 e sabato 21 novembre dalle 10 alle 18 in piazza Alighieri a San Miniato, sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 9 alle 19 in piazza Cuoco a San Miniato Basso, venerdì dalle 14 alle 21 e sabato dalle 14 alle 21 in piazza Biagi a Ponte a Egola, lunedì e mercoledì dalle 15 alle 19 in piazza Boito a San Donato, lunedì dalle 16 alle 20 in piazza I Maggio a Balconevisi, lunedì dalle 15 alle 20 in piazza Don Milani (davanti al tendone) a La Serra, mercoledì dalle 15 alle 19 al campo sportivo in via Zara a Corazzano. venerdì dalle 10 alle 18 in piazza Cardi a Cigoli, sabato dalle 10 alle 18 in piazza 2 Giugno a La Catena, domenica dalle 10 alle 18 in piazza Togliatti a Molino d’Egola, martedì dalle 14 alle 18 in piazza vittime della strage di Bologna a Ponte a Elsa, giovedì dalle 14 alle 18 in piazza Turati a Isola, lunedì dalle 14 alle 18 in via San Bartolomeo a Stibbio e sabato dalle 14 alle 18 in piazza Capoquadri a La Scala.