Pediatri e medici di famiglia, arrivi e partenze in provincia di Pisa

Ecco come scegliere il nuovo medico
Nei prossimi giorni ci saranno alcuni cambiamenti tra i pediatri e medici di famiglia in servizio nella provincia di Pisa. In particolare, nell’ambito di San Giuliano Terme Vecchiano il medico di famiglia Leo Federigo Ghelarducci lascerà dal primo settembre, nell’ambito territoriale di Pisa la pediatra Francesca Belcari termina l’incarico provvisorio dal primo settembre e dalla stessa data è iscritto Andrea Gotti, nell’ambito territoriale di Pisa la pediatra Vanessa Bianchi termina l’incarico provvisorio dal 7 settembre e dalla stessa data è iscritto Gloria Marrazzini.
È possibile effettuare la scelta del medico o pediatra dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello azzerando quindi le file e con la massima libertà di orario. Al servizio on line si può accedere tramite i Totem PuntoSI, tramite l’app SmartSST di regione Toscana (scaricabile su Play Store o Apple Store), oppure attraverso il portale web Open Toscana.
Il portale Open Toscana permette l’accesso alla funzionalità di scelta del medico, alla sezione “Servizi Toscana” e quindi “Salute”, utilizzando, per autenticarsi, il sistema di identità digitale Spid oppure, se si è in possesso di lettore di smart card tramite la tessera sanitaria e il pin rilasciato al momento della attivazione.
L’Azienda USL Toscana nord ovest ha messo a disposizione anche una nuova modalità online. Sul sito istituzionale (https://www.uslnordovest.toscana.it/richiesta-cambio-medico) è disponibile un modulo elettronico compilabile via web per avanzare richiesta di cambio del medico o del pediatra. Può essere utilizzato dai cittadini con iscrizione, in corso di validità, al servizio sanitario regionale ed essere compilato per sé stessi, per i propri figli minori o per persone per le quali si esercita la tutela. Le preferenze potranno essere espresse a favore di medici del proprio Comune di residenza o domicilio. In alternativa sarà necessario rivolgersi agli sportelli con funzione di anagrafe sanitaria presenti nei distretti.