Acque, investimento da 2 milioni di euro per proteggere l’acquedotto mediceo

Da lunedì 17 saranno posati 7 chilometri di nuove condutture
Quasi 7 chilometri di nuove tubazioni da posare e mettere in funzione per migliorare il servizio e salvaguardare l’acquedotto mediceo lungo via dei Condotti. Un lavoro progettato e pianificato a tempo di record, grazie alla sinergia tra gestore idrico e amministrazione comunale.
Un investimento complessivo che sfiora i 2 milioni, con benefici ancor più significativi per migliaia di utenti. Sono i numeri del consistente intervento che Acque realizzerà a partire da lunedì 17 agosto. Un’operazione senza precedenti: in primis, perché va ad ammodernare due lunghi tratti di acquedotto, fondamentali non soltanto per il servizio idrico a San Giuliano Terme, ma anche per il comune di Pisa. E poi, perché il progetto consentirà di proteggere l’antico acquedotto, grazie allo spostamento delle infrastrutture lungo la strada e non più a ridosso della vecchia struttura.
La programmazione dell’intervento rappresenta davvero una corsa contro il tempo, resa più difficile dell’emergenza legata alla diffusione del covid 19, ma indispensabile per risolvere in modo definitivo le criticità legate alla vetustà della tubazione attualmente in funzione. Criticità che emersero in modo inequivocabile tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, quando una serie di rotture causò diversi disservizi e mostrò come la condotta fosse ormai giunta a fine vita. Da lì, la progettazione di un lavoro imponente, il reperimento delle risorse economiche necessarie (1,8 milioni l’investimento da parte di Acque) e la collaborazione tra gestore e amministrazione comunale per pianificare i lavori nel miglior modo possibile.
“Un lavoro particolarmente importante e complesso – sottolinea il presidente di Acque Giuseppe Sardu – organizzato in tempi stretti e in un momento non facile e questo grazie all’impegno delle nostre maestranze, se è vero che la capofila dell’esecuzione dei lavori è il nostro braccio operativo Acque Servizi, mentre la progettazione è stata eseguita da Ingegnerie Toscane. Nel corso dei lavori non ci saranno disagi nell’erogazione idrica, fino al giorno in cui sarà necessaria una sospensione per collegare alla rete la nuova infrastruttura. Purtroppo saranno invece inevitabili alcune modifiche alla viabilità, per questo chiediamo la collaborazione dei cittadini e li ringraziamo in anticipo per la pazienza, forti della convinzione che saranno ripagati da un netto miglioramento del servizio idrico”.
Per consentire lo svolgimento dei lavori in totale sicurezza, nella prima fase (dal 17 agosto al 12 settembre) sarà necessario chiudere quel tratto di via dei Condotti al traffico veicolare. Una misura drastica, ma fondamentale per velocizzare le operazioni nelle prime settimane, così da poter arrivare a settembre, con l’aumento dei volumi di traffico e la riapertura delle scuole, nella condizione di introdurre modifiche meno impattanti, che saranno comunicate in modo più preciso durante le varie fasi di avanzamento dei lavori. L’intervento include la riasfaltatura della sede stradale.