Là dove ha sede la democrazia: ragazzi in visita in Campidoglio e a Montecitorio





Il progetto insegna a diventare cittadini, rispettando le istituzioni
Una gita così non sarà facile da dimenticare. Lunedì 27 gennaio è stata una giornata davvero speciale per i bambini della classe V A della scuola primaria di Castelfranco di Sotto: i giovanissimi alunni sono stati a Roma in visita in Campidoglio e a Montecitorio, sede della Camera dei deputati, come conclusione di un progetto scolastico di educazione civica.
Nella gita romana i circa venti bambini castelfranchesi sono stati accompagnati dalle loro insegnanti, dalla dirigente scolastica Silvia Rita Viola, dall’assessore alla scuola Ilaria Duranti e dal sindaco Gabriele Toti. La comitiva ha avuto modo di visitare palazzo Montecitorio, ricevendo il saluto del presidente della Camera durante una seduta e la parte istituzionale del Campidoglio, dove si riunisce la giunta comunale e il consiglio comunale di Roma. Il tour è stato accompagnato da una spiegazione da parte del personale incaricato, una guida che gli alunni hanno seguito in modo interessato e attento.
“È stata una bellissima esperienza – ha raccontato il sindaco -. Visitare luoghi istituzionali così importanti insieme ai nostri piccoli cittadini è stato entusiasmante. La loro curiosità, l’emozione e lo stupore nel trovarsi all’interno di palazzi storici dal grande valore simbolico, è stata una lezione anche per noi adulti. I bambini hanno fatto tante domande, spinti da un interesse spontaneo e da un entusiasmo contagioso”.
“È stato quasi sorprendente il comportamento che hanno tenuto i bambini durante le visite – ha raccontato una delle maestre che ha coordinato il progetto scolastico, Maria Stella Stanco -. Il viaggio a Roma rappresenta la tappa finale di un percorso di approfondimento sulla cittadinanza, partito già l’anno scorso in occasione del 25 aprile, quando gli alunni frequentavano la quarta. I bambini hanno dimostrato tanta curiosità sull’argomento ed è quindi stato deciso di proseguire con un progetto di didattica di ricerca sulle istituzioni repubblicane”.
La classe ha potuto affrontare tutte le conoscenze di base per capire “come si diventa cittadini”. È stato questo il tema attorno al quale girava tutto il progetto. È stato spiegato loro cos’è la Costituzione, che cos’è una legge e come funziona la divisione dei poteri nello Stato italiano. Che cosa significano parole come democrazia, giustizia, partecipazione. Quali sono i diritti dei bambini e quali i diritti e doveri degli adulti, come funziona una Repubblica parlamentare e come sono strutturati gli enti locali.
“Vorrei rivolgere un ringraziamento alle insegnanti – ha aggiunto l’assessore Duranti – che hanno accompagnato gli alunni in questo percorso di educazione civica. Grazie a questo progetto didattico sono riuscite a creare grande interesse e curiosità nei bambini. Sono temi di fondamentale importanza, soprattutto per loro che diventeranno i cittadini di domani”.