Giorno della memoria, a Castelfranco una settimana di iniziative

Alcune dedicate alle scuole del capoluogo e delle frazioni, altre aperte a tutti
Una serie di appuntamenti a Castelfranco di Sotto per ricordare le vittime dell’olocausto, in occasione del 27 gennaio, giorno della memoria e ricorrenza internazionale per mantenere vivo il ricordo dell’orrore dei campi di concentramento. Si tratta sia di iniziative dedicate alle scuole del capoluogo e delle frazioni sia di eventi aperti a tutti.
L’obiettivo è quello di formare i cittadini del domani con piena conoscenza e consapevolezza di quello che la storia ha lasciato. Iniziano domani, venerdì 24 gennaio alle 10,20 nella biblioteca di Orentano con l’incontro Testimonianze: parteciperanno gli studenti delle classi terze della suola secondaria di primo grado, che ascolteranno Laura Geloni, membro dell’associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti di Pisa e figlia di un deportato nei campi di sterminio nazista. Il giorno dopo, sabato 25, alle 10,20 lo stesso incontro alla scuola media di Castelfranco capoluogo per gli studenti del terzo anno.
Il 27 e 28 gennaio, invece, alle 10 al Teatro della compagnia ci sarà la proiezione di un film dedicato a questa drammatica pagina di storia per gli alunni delle classi quinte che frequentano la scuola primaria sia del
capoluogo che della frazione.
Per finire, sabato primo febbraio, alle 17,30 alla biblioteca comunale, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento Anne Frank. Sii gentile, abbi coraggio, una lettura teatrale tratta dal Diario di Anne Frank interpretata dalla compagnia teatrale No grazie, che fa parte di IntesaTeatro amatoriale.
Per tutta la settimana del 27 gennaio, la biblioteca comunale, avrà un angolo dedicato alle commemorazioni che mette a disposizione degli utenti libri per approfondire l’argomento da un punto di vista storico, umano e filosofico.