
Quattro fasce di sconti Tari in base all’estensione delle aree verdi adottate: più grandi sono le aree verdi e maggiore è lo sconto. La giunta di Castelfranco ha approvato la novità con una delibera, che si inserisce nel progetto Castelfranco Bene Comune, il percorso intrapreso dal Comune a inizio 2015 per rafforzare la comunità a partire dalla cura degli spazi pubblici quali le aree verdi con l’obiettivo di un rilancio del decoro urbano e dei legami all’interno della comunità.
Il progetto ad oggi raccoglie circa 20 soggetti tra associazioni, comitati di cittadini e commercianti per circa un centinaio di persone che si prendono cura attivamente di altrettante aree pubbliche del nostro comune con un indubbio beneficio. E ben presto si aggiungeranno altre quattro aree verdi comunali le cui procedure di adozione sono in corso. La delibera suddivide le adozioni in manutenzione ordinaria (taglio e sfalcio del verde e piccole opere di manutenzione) e manutenzione straordinaria (dove oltre al taglio dell’erba sono previste opere di miglioramento come piantumazione di fiori, nuove piante, potature di piante ed arbusti). A tutti i soggetti adottanti inoltre, come da regolamento comunale approvato a fine 2014, l’amministrazione comunale a proprie spese provvede ad attivare idonea polizza assicurativa per infortuni o per danni causati a cose o persone al fine di garantire la massima sicurezza. Lo sconto per manutenzione ordinaria è del 20% per adozione area verde con estensione fino a 350 metri quadrati, del 40% tra 351 e 800 metri, del 60% tra 801 e 2mila e dell’80% per estensione superiore. Per opere di miglioramento in manutenzione straordinaria, invece, l’amministrazione comunale riconosce un ulteriore 10% di sconto arrivando così ad un massimo del 90%. Inoltre a tutte le associazioni di volontariato socio-sanitario e a tutte le onlus del territorio che prenderanno in gestione un’area verde sarà riconosciuto un abbattimento diretto del 90% indipendentemente dalla grandezza dell’area verde adottata. Castelfranco di Sotto ha attivi anche gli incentivi per il compostaggio domestico, tramite consegna in comodato d’uso gratuito di biocomposter in plastica riciclata e uno sconto del 10% in bolletta Tari, abbattimenti che saranno cumulabili con quelli previsti per le adozioni area verdi all’interno del progetto Castelfranco Bene Comune. Tutti i benefici economici trovano già copertura nel bilancio di previsione 2015, approvato a luglio scorso e pertanto sono immediatamente efficaci. Con il saldo Tari 2015 in consegna a tutte le utenze, i soggetti adottanti troveranno tutti i benefici in bolletta per le loro azioni virtuose. Contrada Vigesimo, per esempio, con l’adozione dell’area verde via Magnani di 550 metri quadrati riceverà uno sconto del 40%, il privato cittadino che ha adottato parco Inghirami di via Parri di 750 metri riceverà un abbattimento del 40% al quale sommare un ulteriore 10% per utilizzo biocomposter per un totale del 50% in meno. Ma si può fare di più: Misericordia, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assitenza Vita e Associazione Italiana Soccorritori di Castelfranco per adozioni di varie aiuole riceveranno ciascuna uno sconto diretto del 90% e il comitato dei privati cittadini del Galleno Amici del verde, composto da quattro famiglie unitesi appositamente per l’adozione dell’area verde di via Arzilli di 1350 metri riceveranno uno sconto per ciascuna utenza domestica del 60%, di un ulteriore 10% per manutenzione straordinaria (potatura periodica di siepe e arbusti) e di un ulteriore 10% per l’utilizzo biocomposter per un totale complessivo di sconto dell’80% a singola utenza domestica. “Castelfranco Bene Comune – spiegano il sindaco Gabriele Toti e l’assessore all’Ambiente Federico Grossi – rappresenta uno strumento per stimolare la cittadinanza attiva e rafforzare i legami all’interno delle nostre comunità che la crisi economica e sociale ha reso più deboli e meno unite aumentando la percezioni dell’insicurezza. Dal controllo di vicinato, dalla cura e dalla condivisione degli spazi pubblici come le aree verdi, l’amministrazione comunale punta non solo a migliorare il decoro urbano ma anche a migliorare i rapporti ed i legami tra le persone, consapevoli del fatto che una comunità più unita sia anche una comunità più sicura”.